Dalla Reno-Galliera all’Unione, un passaggio inevitabile

Entro il 30 aprile gli otto comuni aderenti si trasformeranno in un unico ente pubblico
di Dora Carapellese
In linea con la legislazione regionale scaturita dal Patto interistituzionale tra la Regione e le Autonomie Locali dell’Emilia Romagna per l’autoriforma dell’Amministrazione, la razionalizzazione delle funzioni ed il riordino istituzionale, l’Associazione Reno Galliera, 69.000 abitanti su kmq 296, con uno sforzo di adeguamento all’indirizzo … »

Nuove detrazioni fiscali con la finanziaria 2008

Le nuove disposizioni si rivolgono ai cittadini e alle famiglie
a cura della redazione
Le nuove detrazioni fiscali stabilite dalla finanziaria 2008 hanno efficacia a partire dall’anno 2007. E’ particolarmente utile conoscere l’elenco delle agevolazioni per poterne usufruire, utilizzando anche la dichiarazione dei redditi che ci accingiamo a presentare dal mese di marzo 2008. Le varie agevolazioni riguardano numerosi casi, eccone alcuni.
• Ai genitori con almeno quattro figli a carico è riconosciuto, … »

Conoscere i pollini nell’aria per una terapia mirata


Un nuovo servizio: il bollettino dei pollini allergenici che arriva direttamente nelle case

a cura di:
Dott.ssa Silvia Marvelli,
Dott.ssa Ilaria Gobbo, Dott.ssa Elisabetta Rizzoli
Laboratorio di Palinologia Centro Agricoltura Ambiente
Sempre più persone, soprattutto bambini, sono soggette a pollinosi, più comunemente definite “allergie da polline”, un fastidioso disturbo che interessa le alte vie respiratorie e gli occhi e che spesso ostacola il normale svolgimento della vita quotidiana … »

La raccolta porta porta: per schiarirsi un po’ le idee

Cosa è vero e cosa è falso: alcune domande frequenti
CONTENITORI
I bidoni sono consegnati gratuitamente agli
utenti.
VERO. I Bidoni sono di proprietà di Geovest e
vengono consegnati gratuitamente in comodato
d’uso agli utenti.
In caso di rottura o furto, i bidoni vengono sostituiti senza alcun addebito all’utente. VERO. Sarà sufficiente comunicare al numero verde la necessità di sostituire i bidoncini causa rottura o furto.
Nel momento in cui posiziono il bidoncino sul suolo pubblico … »

Delibere

Costituito il comitato anti mobbing
N. 5 del 13 febbraio 2008 della giunta comunale
La delibera riguarda la costituizione di un comitato mobbing, possibilità prevista all’interno del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Regioni Autonomie Locali, anni 2002/2005. Il comitato costituito secondo i criteri stabiliti dal C.C.N.L è formato da ALBERTO DI BELLA – Responsabile servizio personale Associazione Reno Galliera: ANGELA PETRUCCIANI – Dirigente Comune di Castel Maggiore; ROSSANA … »

Sicuri sulla strada

Riconfermato il progetto di educazione stradale per i più piccoli
a cura del Corpo Municipale Reno-Galliera
Lo scorso dicembre si è tenuto, presso l’aula Magna dell’Ist. Belluzzi di Bologna, il Convegno “Cittadini sulla Strada”, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Provincia di Bologna, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dall’Università di Bologna. Tema dell’incontro la sicurezza stradale ed in … »

Incidenti stradali, un calo significativo

Grande soddisfazione per gli investimenti fatti
A cura del Corpo Municipale Reno-Galliera
Nel triennio 2005-2007 è stato accertato un calo significativo nel numero di incidenti stradali rilevati nel territorio in cui opera la Polizia Municipale Reno Galliera (Tabella n. 1). La tendenza, già presente nel raffronto 2005/2006, appare in tutta la sua evidenza raffrontando i dati 2006 e 2007, dove si riscontra una diminuzione di 75 incidenti, un calo del 22%. Questo … »

Geovest, chi è

Una breve presentazione di Geovest
Geovest si è costituita il 29 ottobre 2002 per volere di 11 Comuni (Anzola, Argelato, Calderara di Reno, Castel Maggiore, Crevalcore, Finale Emilia, Nonantola, Ravarino, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese) allo scopo di “effettuare la raccolta, il trasporto, il recupero, di rifiuti urbani e lo spazzamento, il lavaggio e la pulizia di strade e piazze” … »

Che fine fa il differenziato

Intervista a Massimiliano Fregni responsabile area tecnica di Geovest sul post raccolta
di Dora carapellese
Quando avete attivato i primi porta porta?
I primi porta a porta sono stati attivati nel 2003, era­no rivolti alle utenze non domestiche delle zone ar­tigianali e riguardavano le raccolte di indifferenziato, cartone, film plastico e legno. Si sono poi servite le utenze domestiche residenti nelle zone artigianali, ed oggi con modalità porta a porta si servono uten­ze … »

Parliamo di edificazioni

Lettera del consigliere su varie problematiche del territorio
di Marco Mazzanti
Ancora una volta il sindaco si nasconde dietro ad un funzionario comunale (Arch. Vignali), per sfuggire alle proprie responsabilità di rispondere ad una domanda politica. Avevo evidenziato che a Funo era stata individuata un’area agricola di 200.000 metri quadrati (con ogni probabilità appartenente ai soliti noti), per inserirla nel Piano Regolatore rendendola … »

Una polemica infondata

Risposta del sindaco al consigliere
di Luigi Pasquali
Gli argomenti trattati polemicamente dal signor Mazzanti hanno assunto toni molto personali, riguardano però fatti ben specifici, per cui ritengo indispensabile precisarne i contenuti.
Riguardo il terreno sovrastato dalla linea ad alta tensione che sarà proposto, assieme ad altri, per il futuro sviluppo urbano, nell’articolo su “Foglio Aperto” n.3/2007 il signor Mazzanti sosteneva: - cito testualmente … »

Viabilità per il benessere del territorio e di chi lo vive

Riqualificazione del territorio: un escursus negli ultimi 4 anni
a cura dell’ufficio tecnico
In un quadro di riqualificazione territoriale sono stati eseguiti diversi interventi a favore della viabilità intrapresi sin dal 2004. Gli interventi svolti sono stati eseguiti avendo sempre come obiettivo il benessere del territorio e di chi lo vive. Uno degli strumenti utilizzati è stato quello di provvedere ad una manutenzione ordinaria … »

La giornata della memoria

“Abbiamo realmente capito come, da quel momento, la vita dei sopravvissuti, fosse cambiata radicalmente per colpa di quegli orrori”
a cura degli alunni della III B
Lo scorso 23 gennaio le classi seconde e terze dell’Istituto Comprensivo, della scuola secondaria di primo grado, si sono recate al teatro comunale di Argelato per celebrare la Giornata della Memoria, ascoltando le letture interpretate dall’attrice … »

Insegnare la manualità ai bambini giocando

Insegnare la manualità ai bambini giocando
di M.E. Ballanti
Permetteteci di presentarci: siamo un gruppo di socie del Centro Sociale di Funo, appassionate di manualità creativa, che si sono riunite sotto l’ambizioso nome di Creativa. Mente. Circa un anno fa abbiamo chiesto ed ottenuto accoglienza dal Centro Sociale ed abbiamo iniziato non solo a trovarci per condividere una passione, ma per metterla al servizio di altri. … »

Amarcord onlus per i più bisognosi

L’associazione è il frutto di un’esigenza condivisa
a cura di A.M.A. Amarcord onlus [email protected]
Nell’anno 2001 a seguito delle serate informative alla cittadinanza organizzate dall’Azienda USL, all’interno delle quali sono state trattate le tematiche relative al progetto regionale demenze, dall’analisi dei questionari distribuiti è emersa la necessità di organizzare corsi di formazione specifici. Al termine dei corsi tenuti nell’anno 2002 i … »

Il Centro Sociale di villa Beatrice, una realtà molto attiva

Il divertimento come strumento per allietare i momenti di solitudine senile
di Mario Aurigi
Pensano soltanto a divertirsi? A ballare? A organizzare pranzi e cene di ogni genere? Certamente sì, anche perché uno degli scopi del nostro statuto è quello di rendere un certo periodo della nostra vita il meno triste possibile, il più socialmente intrigante e interessante. Gli esempi più recenti li abbiamo vissuti con il “veglione di fine anno” e … »

Le adozioni a distanza per donare la conoscenza

di Benedetta Veronesi
Nel 2006 il centro sociale di villa Beatrice ha preso in considerazione l’idea di adottare bambini a distanza. Dicembre scorso il comitato ha deciso di elargire una certa somma per adottare bimbi di etnia Hazara in località tramite l’associazione “Le case degli angeli di Daniele” che ha sede a Pieve di Cento. Poi questi bimbi hanno avuto la ne-

cessità … »

Il Centro Sociale di villa Beatrice: il cantastorie per i bimbi della materna

di Benedetta Veronesi
Fin dalla nascita del nostro centro abbiamo avuto ottimi rapporti con tutte le scuole del territorio con una reciproca collaborazione relativa ai più svariati temi. Quest’anno abbiamo collaborato parecchio con i bimbi della scuola materna statale. Sono venuti presso il nostro centro con le loro care insegnanti e, dopo aver appreso dell’arte culinaria, si sono seduti attorno … »

Il Centro Sociale di villa Beatrice per Telethon

Già da 10 anni il centro organizza la stagione teatrale dedicata alla commedia in dialetto e all’operetta. Nelle varie rappresentazioni viene dedicata una serata a favore di Telethon, a cui viene devoluta una donazione per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
La costanza del nostro impegno è stata premiata dalla consegna di un diploma di benemerenza dai rappresentati di Telethon.

Tracce di teatro d’Autore

Una carrellata di iniziative
A cura di dall’Associazione Culturale The Clan
Il comune di Argelato ricorda gli ultimi appuntamenti della stagione Tracce di Teatro d’Autore ad iniziare da un’importante anteprima nazionale al Teatro Comunale di Castello d’Argi-le. Sabato 19 aprile alle ore 21.15 la Compagnia Tardito-Rendina, formata da tre attori-performer-clown tra i più stimati nel settore del teatro-danza, presentano “OH HEAVEN – Il Paradiso possibile”. La programmazione procede con una serie di … »

CALENDARIO

APRILE 2008
sabato 19 aprile ore 20.30 Teatro Comunale Argelato
Presentazione del libro di Ludovico Testa “La vita è lotta: storia di un comunista italiano” e concerto della
cantante lirica Elisabetta Gurioli (organizzato da Assessorato alla Cultura e Ass. AUSER sezione di Argelato)
lunedì 28 aprile ore 21,00 Sala Centro Sociale Funo.
Presentazione del libro di Gino Bonora “Dove scende la pianura bolognese: ricordi di un ragazzino”
(Assessorato alla Cultura e Centro Sociale Funo).
domenica 20 aprile … »

Pari opportunità, un piano di azioni realizzate e da farsi

Estratto dal piano di azioni positive per le pari opportunità
di Maria Grazia Polastri
Lo scorso 8 marzo Maria Grazia Polastri, assessore alle pari opportunità, ha presentato il piano di azioni positive per le pari opportunità. Il piano è anche un’analisi dettagliata sulla popolazione di Argelato da cui risulta che negli ultimi anni è stata oggetto di diversi cambiamenti, e l’analisi dei fenomeni demografici ha permesso di individuare come si è … »

Biologico: ad Argelato il 100% di bio nelle mense

Tiberio Rabboni: “distributori automatici di frutta per diffondere un nuovo stile di vita”
di Dora Carapellese
Lo scorso 7 marzo si è tenuto ad Argelato il covegno dal titolo Argelato Bio?Logico! Ristorazione scolastica: una scelta a favore della salute e dell’ambiente. L’interesse all’argomento ha riempito il teatro di Argelato che per l’occasione si è trasformato in un palcoscenico di interventi che hanno abbracciato la filiera … »

Investire sui giovani

di Lorenzo Accomo
La cosa importante, quando si parla di attività giovanile, è che venga sempre prospettata, sia da parte degli istruttori che dagli insegnanti, come un qualcosa di divertente, che “è bello fare”.
Investire sui giovani non significa produrre assolutamente dei “campioni”, ma sviluppare nei ragazzi il senso della disciplina e l’amore per lo sport. Queste sono le poche e semplici regole che animano la Polisportiva Funo. Pertanto, si deve essere … »

1° in regione, la Polisportiva Funo ha un futuro a rotelle

Pattinaggio artistico i piccoli atleti della società bolognese hanno conquistato l’ambito trofeo Tiezzi
dal Resto del Carlino
Giocano sui pattini, si divertono e vincono. Sono i piccoli atleti della Polisportiva Funo, protagonisti in questa stagione di un prestigioso successo.
Grazie ai loro risultati, infatti, la società di pattinaggio artistico bolognese ha conquistato il trofeo Tiezzi: una speciale classifica tra gruppi sportivi,
che somma tutti i punti conquistati … »

Omega 3, un vero toccasana

Dott. Vittorio Vicini famarcia comunale di Funo
Gli omega tre sono acidi grassi essenziali e composti che il nostro organismo non è in grado di produrre e che deve introdurre con il cibo. Gli omega tre in natura sono presenti nella membrana di molti pesci come il salmone e l’acciuga. I due omega tre piu’ importanti sono l’epa (acido eicosapentaenoi-co) e il dha (acido docosaesaenoico). … »

Automobile: ufficio mobile

Dott. Alberto Santi esperto in sicurezza
Le emittenti televisive proprio in questi giorni stanno sottolineando come l’automobile è a tutti gli effetti un luogo di lavoro per trasfertisti o commerciali. Effettivamente gli incidenti sono la seconda causa di assenza dal lavoro ma per gravità sono al primo posto. Oggi la tecnologia ha elevato il livello di sicurezza attiva passiva delle autovetture, i livelli … »

I mutui subprime americani e i rischi in Italia

Gustavo Tortoreto consulente Federconsumatori Bologna
Ancora in molti si chiedono cosa sta succedendo e cosa succederà con mutui in Italia e nel resto del mondo. Pur occupandoci quotidianamente di mutui, della corretta applicazione di norme già esistenti, quali portabilità e estinzione senza costi per il cittadino, anche noi seguiamo con attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione internazionale. Con queste brevi considerazioni affrontiamo … »

Lavoro, Regione leader in Italia

Industria e servizi in testa per occupazione - rilevazione Istat 2007
Fonte: Agenzia Regionale
Mercato del lavoro in salute e saldo occupazionale positivo. Così l’Emilia-Romagna chiude il 2007, forte del tasso di occupazione più alto d’Italia (70,3%, quasi un punto percentuale in più sul 2006)
M c
tasso di
e di uno dei più bassi livelli di disoccupazione (2,9%, seconda solo … »

In Emilia-Romagna le imprese più eco-efficienti d’Italia

Da Ervet i dati sulla diffusione delle certificazioni ambientali in regione
Fonte: Agenzia Regionale
Regione leader nella certificazione ambientale d’eccellenza. In Emilia-Romagna sono 163 le imprese con il logo Emas, 1.085 quelle certificate ISO 14001 e 25 le licenze Ecolabel. È quanto emerge dal report “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna” redatto dal Servizio Politiche ambientali e sviluppo sostenibile di Ervet (agenzia di sviluppo territoriale dell’Emilia-Romagna) … »

Artigianato: interventi a sostegno

Concessione dei contributi a favore del le imprese artigiane dalla Regione Emilia-Romagna

www.ermesimprese.it

Con la Delibera n. 355 del 17 marzo 2008 la giunta ha approvato un nuovo bando per l’erogazione di contributi in conto interesse a favore delle imprese artigiane di produzione e di servizio dell’Emilia-Romagna. Con tale provvedimento la giunta ha inteso agevolare con un unico intervento gli investimenti delle imprese artigiane già previsti … »

A chi è nato prima degli anni 60

Da bambini andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di averla) senza cintura di sicurezza e senza air bag.
Uscivamo di casa al mattino e giocavamo tutto il giorno, i nostri genitori non sapevano esattamente dove eravamo, nonostante ciò sapevano che non eravamo in pericolo. Ci sbucciavamo le ginocchia, ci rompevamo le ossa o i denti, ma erano solo incidenti: nessuno ne aveva colpa.
Non avevamo la playstation, nè il nintendo, … »

Non solo porta a porta

Leggo con molto interesse il giornalino Foglio Aperto per conoscere la realtà del territorio nel quale abito da dieci anni. Molti cittadini scrivono articoli di vario genere: sociale, politico, intrattenimento ecc… Nel mio piccolo desidero muovere qualche appunto all’operato dell’amministrazione comunale:
1) di tanto in tanto, soprattutto d’inverno, per varie sere di seguito le luci stradali di via delle Querce (dove abito) rimangono … »

Nasce il comitato PPP, pro porta a porta

Voglio ringraziare tutti coloro che stanno mostrando interesse positivo verso la nascita del comitato PPP di cui mi sono fatta promotrice. Vorrei sottolineare che il comitato PPP è totalmente apolitico. La mia preferenza verso il centro destra, è proprio per indicare come il chiaro orientamento politico di APA non influenza i miei ideali.
Preferisco fare opposizione a chi mi dovrebbe rappresentare, … »

L’ufficio manutenzione risponde

Il problema de lei sollevato sulla pubblica illuminazione dal punto di vista del presente ufficio è da affrontare tenendo in considerazione più fattori, responsabili entrambi di questo, purtroppo, irregolare servizio. Per primo sarei a sottolineare che gli impianti elettrici che alimentano la linea pubblica ad oggi risultano ormai obsoleti, nonostante vengano sempre manutenzionati per garantire il loro normale funzionamento. In secondo luogo … »

La civiltà prima di tutto

Spettabile redazione di Foglio Aperto, volevo esprimere la mia profonda delusione nell’analizzare come tutta la vicenda della raccolta “porta a porta” sia stata in questi lunghi mesi gestita dall’amministrazione comunale. Il presentare alla cittadinanza un progetto che era già stato definito nei dettagli fin dalla prima assemblea (vedi eco-calendari già stampati) è riuscito nell’autentico miracolo di scatenare un vespaio di polemiche senza precedenti, addirittura panico nelle persone più anziane. Lettere, … »

Alcune riflessioni

Nel precedente numero di Foglio Aperto abbiamo letto alcune riflessioni sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, definito ‘classista’ ed impraticabile per una realtà territoriale e sociale come quella di Argelato. E’ curioso poi vedere come un gruppo di cittadini che si dice “per l’ambiente” inciti indirettamente all’abbandono dei rifiuti per strada (manifestare il dissenso è un diritto di tutti, ma le manifestazioni vanno fatte nel rispetto degli individui e … »

Buona Pasqua passata

Pierino
È costernato, perplesso, dubbioso
La S. Pasqua è o non è: resurrezione,
gioia, vita nuova,
non si canta gioiosamente ALLELUIA?
Pasqua non è passaggio dalla morte alla vita9
Come mai si parla di morte,
di sofferenza,
di ospedali pieni con lunghe file?
Che vita estenuante:
tutti raccontano i loro mali,
ma che resurrezione di Pasqua
se i cimiteri si aprono continuamente…
per non parlare che sembra stravincere
odio, cattiveria, furti e droga…
Eppure a Pierino i preti parlano di vita,
di resurrezione.
Ma i preti vivono … »

  • Sondaggio
Visto che dei rifiuti non frega una mazza a molti concittadini, propongo di fare un sondaggio per decidere l'argomento del prossimo sondaggio
View Results
  • Auto e Motori

FORD KA. KE KARINA LA KA

Seconda generazione per la piccola di casa Ford

TERAMO - A breve distanza dalla commercializzazione della Fiesta, la Ford rinnova anche la sua utilitaria sbarazzina e giovane: la Ka. La piccola Ford, che nata nel … »

  • Links