Un referendum controcorrente

Domenica 23 novembre 2008 si svolgerà nel comune di Argelato il referendum comunale abrogativo sulla raccolta diffe­renziata con modalità porta a porta. Tutto questo mentre nel resto d’Italia il porta a porta prende piede con gran successo. Il referendum è stato richiesto da una parte dei cittadini nella speranza che tale sistema possa essere eliminato.

Chi voterà per il Sì sarà … »

Lavorare in europa è più facile

È attivo dal mese di settembre 2008 presso la Biblioteca di Argelato e il Centro Cultu­rale di Funo del Comune di Argelato un nuovo Servizio rivolto ai giovani: il Punto Infor­mativo Eurodesk.

Il servizio nasce nell’ambito del “Progetto di­strettuale Eurodesk” e coinvolge i 15 comuni del distretto Pianura Est e i tre Istituti scolastici del territorio con i quali si è aperto un … »

Composizione Giunta comunale

NOME
CARICA
DELEGHE
CONTATTI

LUIGI PASQUALI
Sindaco
Affari Generali Personale Polizia Municipale Edilizia Privata Urbanistica Politiche per la casa Servizi Sociali
Telefono 051/66.34.601-602

Fax 051/89.35.10

E-Mail: [email protected]

Sede Municipio, Via Argelati 4

Riceve senza appuntamento nelle giornate di: Mercoledì 09:00 - 13:00 / Sabato 09:00 - 12:00

Chi desidera incontrare il … »

Il comune informa

Segretario Generale Dott. Fausto Mazza
Tel 051/66.34.609 - Fax 051/89.35.10
E-Mail: [email protected]
Sede Municipio Via Argelati n. 4 - Argelato (BO)
Riceve su appuntamento previa telefonata al numero 051/6634604.


Vicesegretario Generale Dott. Giacomo Degli Esposti
Tel 051/66.34.608 - Fax 051/89.35.10
E-Mail: [email protected]
Sede Municipio Via Argelati n. 4 - Argelato (BO)
Riceve su appuntamento previa telefonata al numero 051/66.34.604

Servizio

Risorse Finanziarie

Via Fratelli Cervi n. 3 - … »

Il comune informa - DELIBERE

Tetra per comunicare meglio

N. 28 del 2 aprile 2008 del consiglio comunale

E’ stata approvata una nuova convenzione tra l’Associazione Reno-Galliera e la Regione Emilia Romagna per l’utilizzo della rete radiomobile re­gionale R3. La rete viaggia con una nuova tecno­logia digitale denominata Tetra (TErrestial Trun-ked RAdio), che permette un ampliamento delle possibilità di utilizzo delle comunicazioni. Il pro­getto è in piedi da tre anni e il corpo municipale della Reno Galliera … »

“Le ragioni delle mie dimissioni”

Nelle scorse settimane il Carlino si è occu­pato, come è giusto, delle dimissioni di due membri della giunta comunale. Nell’articolo si affermava che le mie dimissioni erano dovute a motivi famigliari e di lavoro, ma in controluce si ipotizzava che esse fossero invece dovute a dissidi con l’attuale amministrazione ed in particolare col sindaco. Mi trovo quasi in imbarazzo, ma sono obbligato a ribadire, per non dare adito ad equivoci, … »

Acqua, rifuti, mobilità

Alla recente Festa Provinciale de l’Unità del Partito Democratico, i temi dell’acqua, dei rifuti e della mobilità hanno animato un ricco dibattito, organizzato dal Forum Ambiente del PD Bologna. Tra gli obiettivi del Forum stesso, pre­sentato dal presidente Daniele Ara, quello di avvici­nare PD e Amministrazioni, affnché queste ultime possano acquisire strumenti e competenze condivi­sibili attraverso una rete di … »

Sindaci a confronto

Correva l’anno 1996, sindaco era Valerio Gualandi. In strada era presente un solo cassonetto nel quale veniva versato qualsiasi tipo di rifuto. Occorreva avviare una raccolta di rifuti più intelli­gente, differenziando i rifiuti stessi per evitare di sperperare inutilmente delle risorse e migliorare l’ambiente.

Questo comportava un sacrifcio per i cittadini. Il Sindaco Gualandi partì dal basso: in accordo con … »

Argelato, mi sta particolarmente a cuore

E’ ormai uffciale il nuovo assessore esterno che sostituisce Andrea Comastri. Si chiama Mauro Lombardi, 30 anni di esperienza nell’amministrazione pubblica e soprattutto ha un knowhow del territorio di sicuro utile per ge­stire il suo assessorato, che nello specifco riguar­da l’E-government, Sicurezza del Territorio, Com­mercio, Attività produttive e Protezione Civile del comune di Argelato.

Lo abbiamo intervistato per capire come intende … »

Nuove proposte per l’ex vasche zuccherifcio

L’area denominata ex vasche zuccherificio è fruibile al pubblico attraverso la realizzazione di sentieri, punti attrezzati all’osservazione degli uccelli, elementi di arredo e attività divulgativa.

L’area è costituita dai bacini di decantazione dell’ex zuccherifcio I.S.I. di Argelato, proprietà di Iniziati­ve Agricole S.p.A. Si tratta di una zona di partico­lare interesse paesaggistico-ambientale. La stes­sa regione Emilia-Romagna ha effettuato diversi interventi … »

Da altereco 500 euro ad Argelato Solidale

La manifestazione “AlterEco; coscienza eco­logica” promossa dal comitato PPP tenuta­si durante il primo week end di luglio nello splendido parco di Villa Beatrice ha ottenuto un grande successo e, defnito il bilancio della ma­nifestazione, il PPP ha deciso di devolvere 500 euro ricavati da AlterECO al comitato Argelato Solidale, per iniziative di solidarietà. Il comitato Argelato Solidale è composto dalle associazioni … »

Il porta a porta: una mission che inizia dal 2003

Geovest s.r.l. è stata costituita nell’anno 2003 dalle amministrazioni comunali di 11 Comuni al fne di qualifcare ed esten­dere la raccolta differenziata ed avere una ge­stione “su misura” dei comuni. In questi anni Geovest ha operato cercando di perseguire l’effcacia e l’effcienza nelle proprie attività non ricercando l’utile di bilancio, ma avendo come obiettivo la qualità del servizio ero­gato e la soddisfazione degli utenti. Per questi motivi Geovest ha attivato … »

Geovest, premiata per l’energia ed i rifiuti

Premiazione per Geovest insieme ai comuni associa­ti, per essersi aggiudicata all’interno del concorso Klimaenergy Award per la tu­tela ambientale, il premio come miglior progetto ener­getico per la categoria di rife­rimento. I progetti energetici premiati sono ” Amico Soleed Installazione di 18 im­pianti fotovoltaici.

Il concorso è inserito all’in­terno della fera di Bolzano Klima Energy 2008. Sul fronte rifuti invece risale a luglio la premiazione all’in­terno del concorso Comuni Ri­cicloni, … »

Medaglia d’oro per il Centro Sociale Funo

Domenica 17 agosto, presso il Centro So­ciale Resistenza di Ferrara, si è svolta un’importante iniziativa, che ha avuto tra i protagonisti il Centro Sociale Funo. Durante il tradizionale pranzo di mezza estate, il presi­dente dell’associazione estense Ferdinando Palara ha consegnato una medaglia d’oro a Idalgo Mandrioli, presidente del “nostro” Centro, in se­gno di amicizia e di sensibilità dimostrata nella collaborazione e nell’ospitalità di ciclo-raduni che, da alcuni anni, suggellano un profcuo … »

Saltatempo ed AlterEco, due eventi degni di nota

Associazione Beatrice nasce all’ini­zio del 2007 con la voglia e lo scopo di promuovere la cultura e la bellezza del territorio di Argelato e con l’ambizione di far conoscere e scoprire Argelato non solo dai paesi circostanti ma anche da quelli più lontani, quelli vicini a Bologna, Ferrara, Modena. Un sogno? Può darsi ma l’entusiasmo e la voglia sono così tanti … »

Prosegue l’iniziativa “letto per voi”

Con soddisfazione osserviamo che l’iniziati­va “Letto per voi”, promossa dalla nostra associazione l’autunno scorso, sta otte­nendo un forte successo. Vediamo che i frequen­tatori delle nostre biblioteche amano libri con tematiche ambientali come “L’Italia a secco” di Mario Tozzi, di denuncia politica, gialli come “Sa­botaggio olimpico”, noir dove prevale “Romanzo criminale” di De Cataldo, tantissimi i romanzi, notiamo che piacciono molto gli autori stranieri come Harumi Setouchi, Khaied Hosseimi, Ran­da Ghazy, … »

Piccoli gesti di solidarietà

A distanza di un anno dalla consegna del mezzo per il trasporto di disabili, il nuo­vo presidente del comitato “Argelato Solidale”, Angela Cavallini, ha varato un nuovo progetto.

Il progetto si chiama “Piccoli gesti di solidarietà” e si è concretizzato nel fnanziamento, da parte del comitato, di alcune iniziative proposte dalle singole associazioni che lo compongono. Sono stati destinati 8.000 euro alla Comunità … »

Un contributo per l’Ant

La lettera che pubblichiamo di seguito è l’attestazione di un contributo che l’assemblea annuale dei soci della Pro Loco ha deciso unanimemente di devolvere all’Associazione ANT in ricordo del Professore Sig. Luciano Selvatici. Attraverso questa lettera, l’Associazione ANT informa la famiglia Selvatici Alessandra, che con il contributo versato, la Pro Loco ha partecipato al Progetto “Un Albero per la Vita”, grazie al quale presso il Bosco della Vita e della … »

La storia ritorna, ii medioevo a Villa Beatrice

Anche quest’anno la compagnia “Borgo del Diavolo” ha realizza­to una straordinaria rievocazione storica medievale a villa Beatrice. Sì è con orgoglio e soddisfazione che mi accingo a scrivere queste poche righe per raccontare ciò che hanno fatto e realizzato i compa­gni ed amici del “Borgo del Diavolo”. Cer­to, che chi racconta, non può che parlarne positivamente, essendo un componente della compagnia … »

Cosa pensano le associazioni del referendum

di Dora Carapellese

Differenziare i rifiuti è un gesto semplice che consente di ridurre la quantità da smaltire in discari­ca e di valorizzare i materiali che possono essere recuperati reinserendoli nel ciclo produttivo come nuove materie prime. Il riciclaggio, inoltre, consente un consu­mo energetico inferiore a quanto avviene quando si producono beni da materie ver­gini. Il porta a porta è un’operazione in sintonia con gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici »

Biciclettata all’oratorio di savignano

Si è tenuta lo scorso 2 giugno la biciclettata or­ganizzata dai genitori della scuola dell’infanzia don Venturi di Argelato, in collaborazione con il Centro sociale Villa Beatrice, la parrocchia di Argela­to, il Comune e la Pro loco. Dismesse le vesti di quei puntuali e stressati dipendenti pubblici o privati che nel traffco del mattino si lanciano in corse sfrenate per “timbrare … »

Grazie!

Hanno begli occhi che sanno guardare,

rimproverare e sorvegliare;

gli stessi occhi sono capaci

di far sorrisi e di mandar baci.

Hanno le orecchie che sanno sentire

Anche un silenzio e sanno capire

Fra una dozzina di voci in festa

Quella che cela una richiesta.

Hanno le mani per imboccare,

per rivestire e per lavare

e per dipingere con i pennelli

degli scenari davvero belli.

Hanno le braccia per abbracciare

E gambe veloci per saltellare

E poi una schiena davvero speciale,

perché qualche bimbo pesa … »

Tirocini formativi e di orientamento

Il tirocinio formativo e di orientamento rappre­senta una modalità formativa di promozione e sviluppo dell’occupazione, fnalizzato ad agevo­lare l’incontro tra aziende e risorse umane e favorire la crescita professionale del tirocinante e l’orienta­mento nelle scelte professionali mediante la cono­scenza diretta del mondo del lavoro. Futura S.p.A., ente accreditato dalla Regione Emilia Ro­magna in qualità di “soggetto promotore” di tirocini formativi , offre alle aziende pubbliche e private:

un servizio di … »

A 28 anni dalla strage di bologna

Venerdì 1 agosto, verso le 15.30, ha registrato ancora una volta il passaggio della staffetta podistica proveniente da Bibione e Dolo (Venezia), in ricordo delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. I diversi partecipanti alla meritoria iniziati­va, indice di una non comune sensibilità, hanno effettuato un deferente omaggio al Giardino 2 Agosto, a Funo, accolti dal Sindaco … »

Funo, le foto raccontano

Tutti i venerdì del mese di ottobre si sono tenute le proiezioni foto­grafiche d’autore. Il Circolo Fo­tografico Funo ha organizzato quattro serate in cui la fotografia si è mostrata attraverso l’occhio di diversi autori. La kermesse ha voluto avvicinare la gente alla fotografia e dimostrare quan­to una foto possa raccontare delle storie di vita.

Ha avuto il suo inizio il 3 ottobre »

“Il colore della libertà”, in mostra ad Argelato

Grande successo per la mostra personale di Brunella Ranzetti tenutasi tra settembre e ottobre al palazzo municipale intitolata “Il colore della libertà”.
La Ranzetti diplomata al liceo artistico ed allascuola di restauro di Firenze, fa di professio-ne la restauratrice. Nasce come pittrice, e siè avvicinata alla scultura dopo una vita de-dicata al restauro, la parmense è aperta adogni forma artistica. La pittura e in … »

Ideali e valori: A.N.P.I. e Costituzione

di Gian Paolo Borghi Assessore alla Cultura
E’ signifcativo il titolo della pubblica­zione promossa dal Centro Sociale Funo in collaborazione con la Sezione A.N.P.I. di Argelato e Funo e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Dodicesimo della collana “Alle Radici”, questo interes­sante lavoro è stato dato alle stampe, come ormai di tradizione, nel corso delle manife­stazioni celebrative della Resistenza e della Liberazione. Si legge nella nota di presenta­zione: “Il Quaderno si caratterizza per tema­tiche … »

Dalle Biblioteche di Argelato e Funo

E’ l’azzeccato titolo che è stato scelto per una serie di “percorsi di lettura sulla ribellione” aperti a tutti i lettori. Gli incontri, quattro per biblioteca, hanno previsto una lettura a tema, curata da Fabiana Giordano, cui ha fatto seguito la scelta di libri (da una bibliografa fornita dalla biblioteca), e una successiva serie di recensioni e commenti. Le giornate conclusive … »

Da Argelato sementi all’avanguardia in tutto il mondo

di Dora Carapellese

La Società Produttori Sementi S.p.A è una delle eccellenze industriali presenti ad Argelato. La società vanta una vasta e consolidata esperienza maturata durante un’ininterrotta attività condotta dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, sino ad oggi. E’ strutturata sin dalle origini, su mo­delli di società sementiere europee: ricerca e sviluppo, attività di produzione delle sementi e commercializzazione dei propri prodotti. … »

I progetti d’impresa dell’unione Reno galliera

A cura della redazione

lo scorso 25 settembre c’è stata la pre­sentazione ufficiale del nuovo spor­tello di Progetti d’impresa, il servizio della Provincia di Bologna per l’orientamen­to e il sostegno alla creazione d’impresa. Progetti d’impresa opera sul territorio da quasi 20 anni ed ha già all’attivo sette spor­telli, istituiti con il proposito di arrivare a tutti gli aspiranti imprenditori provenienti da tut­te le aree della

»

Scuola di calcio: iscrizioni 2008-2009

La scuola di calcio nasce per dare e soddi­sfare quelle specifche esigenze dei bam­bini che desiderano avvicinarsi allo sport, ed in particolare allo sport del calcio. L’obiettivo prioritario dei “centri sport giovanili - delle Polisportive Funo ed Argelato” è quel­lo di accogliere i giovani atleti in un ambiente professionale, ma al tempo stesso divertente e coinvolgente, all’ombra di due serie società … »

Consegna di una targa ricordo

Foto della consegna di una targa ricordo ai ra­gazzini della scuola calcio della Polisportiva Ar-gelatese in occasione dei festeggiamenti per la promozione ottenuta dalla prima squadra. Fra gli ospiti, il sindaco Luigi Pasquali e l’ex calciatore Ste­fano Chiodi con il presidente Pierino Ghetti.

GSD Volley Avis Argelato a Cesenatico

Un’annata piena di impegni ci porta ad affrontare per la prima volta un torneo fuori dalle mura di Bologna e la nostra meta è Cesenatico, nella riviera Romagnola. Alle ore 8.30 di venerdi 25 aprile scorso, un grup­po di circa 80 persone tra atleti e genitori, si ritrova davanti alla palestra di Argelato per raggiungere insieme la meta prestabilita; chi con … »

GSD Avis Argelato: una stagione esplosiva

La stagione che ormai va a terminare si potrebbe defnire la più lunga ed intensa della giovane storia della no­stra società.

Lunga perchè è stata contraddistinta da una serie infnita di partite ed intensa perchè le partite stesse provocano sempre tensioni ed emozioni.

E’ la prima stagione che affrontiamo in se­rie C regionale e stiamo lottando con i denti per mantenere questa storica categoria. Le ragazze sono in buona parte del comune di … »

Bra, un’esperienza indimenticabile

E’ venerdì 30 maggio 2008 nel tardo po­meriggio ci ritroviamo alla palestra di Argelato dove un pullman ci attende per partire verso il Piemonte, destinazione Bra, provincia di Cuneo; è là che partecipere­mo ad un torneo di volley femminile riserva­to alle categorie under 14-16-19, quest’ulti­ma sarà la nostra di appartenenza. La squadra è al completo, i dirigenti sempre presenti e il clima … »

Pranzo di fine stagione

Anche per quest’anno abbiamo ter­minato le nostre attività agonisti­che di pallavolo nelle palestre di Ar­gelato e Funo; tutto si conclude con l’ormai classico e canonico pranzo di fne stagione presso la parrocchia di Funo di Argelato. La domenica 25 maggio di buon mattino abbiamo già molti volontari tra cucina e preparativi vari e tutti molto organizzati per far sì che tutto vada per il meglio. Ed è cosi: è record di … »

Il campetto di argelato il martedì non riposa mai

Rivestito da un morbido tappeto d’erba sintetica ed effcacemente illuminato da quattro grandi fari il campo da calcetto di Argelato, da due anni a questa parte, è teatro di agguerrite sfde e di estenuanti maratone calcistiche. Si trova dietro al bar “L’ombra del Campani­le” nell’area sportiva parrocchiale ed è gesti­to dall’instancabile Paolo Iattoni - Iatto per gli amici.

I frequentatori abituali sanno che … »

Oro alle arciere del basso Reno campionesse regionali

Ottimo risultato per le Orange Ladies di Argelato al loro primo anno di formazione. A Cavriago (Re) alla prima gara importante, riescono a portare a casa la medaglia di maggior pregio: prime in regione e quarte o quinte a livello nazio­nale, per adesso!

I punteggi non sono ancora a livelli ottimali (3.584), ma la loro determinazione e volon­tà di crescere rende il loro cammino affa­scinante a chi le segue e osserva … »

Anche l’occhio vuole la sua parte

Il Codice del Consumo (decreto legislativo n.206/2005), disciplina alcuni aspetti dei con­tratti di vendita dei beni di consumo, come già previsto dal decreto legislativo n.24/2002. Queste norme si applicano ai contratti conclusi dai consu­matori, cioè le persone fsiche che agiscono per sco­pi estranei all’attività imprenditoriale o professiona­le eventualmente svolta. Il venditore professionale è obbligato a consegnare beni conformi al contratto, cioè privi di difetti che lo rendano non idoneo all’uso … »

Conservazione dei farmaci e farmaci scaduti

I farmaci non solo vanno usati con attenzio­ne, ma anche la loro conservazione a casa richiede alcune semplici ma doverose pre­cauzioni al fine di evitare contaminazioni e alterazioni che ne potrebbero pregiudicare la loro effcacia.

Le molecole dei principi attivi contenuti nei far­maci non devono essere considerate come stabili nel tempo in modo indefnito, e da qui nasce il “problema” data di … »

Droga, se la conosci tuo figlio può evitarla

Il problema dell’uso di sostanze stupefa­centi è di estrema complessità, e gli allar­mismi non giovano a capire la situazione: sia minimizzare che drammatizzare i segnali di possibile uso di sostanze sono infatti da evitarsi. Sappiamo che molti adolescenti provano alme­no una volta una sostanza, e che per molti di loro questo ha il signifcato di un “rito di grup­po” che non … »

Tutti in festa per Don Francesco

“Che bella festa!” Questa è la frase più comune che la sera l’8 giugno si sentiva continuamente pronunciare ed è stata ripetuta per varie settimane da coloro che erano presenti quel pomeriggio sul fare della sera. Sì, grazie! Grazie a tutti: a chi si è tanto impegnato nell’organizzarla e a chi vi ha partecipato con desiderio di fare la … »

Centro Villa Beatrice sta per “tapinare”

Ho appreso che è iniziata una velo­ce, anzi velocissima “rifessione” sul futuro del Centro Sociale “Villa Bea­trice” una rifessione così veloce che sono anche già state tirate le conclu­sioni, però mi sento lo stesso come sempre in dovere di esprimere alcuni miei pensieri che mi ronzano nella te­sta, un mio punto di vista e l’approc­cio che intendo adottare per questa analisi si articola su diversi piani ed in particolare:

1 - … »

Un problema ancora da risolvere

Siamo un gruppo di cittadini residenti nel­la frazione di Volta Reno e nella località San Giacomo, comune di Argelato. Da più di sei mesi ci stiamo battendo per poter fare la raccolta differenziata dei rifuti come avviene in tutto il resto del territorio comunale. La situazione si sta aggravando sempre più.

Il giorno 30 gennaio 2008 Geovest ha ritirato tutti i cassonetti … »

AlterEco secondo ApA

Il 4 Luglio 2008 abbiamo partecipato al dibattito organizzato dal Comitato PPP nell’ambito dell’iniziativa AlterEco che ave­va come oggetto la raccolta differenziata porta a porta e che vedeva tra i relatori pa­dre Lorenzetti, il sindaco Pasquali, l’assesso­re Gualandi , l’assessore provinciale all’am­biente Burgin, e Marilena Fabbri, sindaco di Sasso Marconi.

L’impressione principale riportata anche da questo incontro è che ci sia ancora … »

Porta a porta, storia di tutti i giorni 2

Stimolato dall’articolo della signora Valeria B apparso sul precedente numero di Foglio Aperto mi sento di dissentire da alcune ar­gomentazioni contenute in esso. A differenza della signora Valeria che si di­chiara giovane (46 anni) e sana, io sono in­vece vecchio e ammalato, questa è già una differenza ma secondo me è irrilevante ai fni dell’argomento.

Partirei da un dato di fatto, il … »

Qualche nota chiarificatrice del comitato Apa

Apa ha dato voce, lo diciamo con le paro­le di ormai diversi articoli apparsi su Foglio Aperto, alle persone che singolarmente non avrebbero potuto essere ascoltate. ApA non incita all’abbandono dei rifuti sul suolo pubblico: chi è intervenuto alle nostre assemblee lo sa. Abbiamo invitato i cittadini più volte ad adeguarsi a quanto previsto dal­la Delibera Comunale No. 2 del 2008. Ciò che invece ribadiamo con forza è che accettare … »

Lettera a una raccolta mai nata

Ultimamente la nostra buchetta delle lettere ospita posta più o meno interessante riguar­do la raccolta differenziata “porta a porta”. Ieri è arrivato un altro volantino dal titolo “Geovest: multe agli anziani”. L’ho letto e mi ha stimolato a scrivere per far conoscere le mie opinioni in proposito. Abito ad Argelato da diversi anni, ma proven­go da Bologna; da sempre io e … »

Votare Sì! Perchè?

Chissà quante volte, in tutti questi mesi, vi siete chiesti se era giusto andare al referen­dum e altrettante volte vi siete chiesti se era meglio votare Sì oppure No!!! Pensando a quante lotte sono state fatte in passato per poter conquistare lo strumento del referendum, credo sia più che ragionevo­le utilizzarlo, ancor di più dopo tutto quello che abbiamo visto accadere … »

La situazione dei rifuti ad Argelato

La situazione dei rifuti ad Argelato è giunta ad un punto che a mio avviso è insostenibile e in­difendibile sotto qualsiasi punto di vista. Il sindaco e parte della giunta hanno emesso una delibera per la raccolta dei rifuti Porta a Porta che è largamente incompleta in quanto non regolamenta in modo compiuto la parte di doveri passati dall’amministrazione ai cittadini:

Le … »

Destra, sinistra, centro e “rusco”

Sono un cittadino sorpreso dalla presa di po­sizione del Partito Democratico in merito alla dibattuta questione della raccolta differen­ziata dei rifuti, perché pensavo che non si dovessero dare ai cittadini delle indicazioni politiche in materia, vista l’estraneità dell’ar­gomento.

Mi sovviene, vagando col pensiero, che un paio di anni fa, con la complicità dell’estate, si era imposta la questione se la piadina fos­se … »

Un appunto sulle tariffe

Vorrei intervenire con una rifessione perso­nale al dibattito sempre più aspro in tema di raccolta dei rifuti.

Fin da bambini abbiamo imparato che ru­bare è una colpa grave. Ma ci sentivamo la coscienza tranquilla, perché associavamo il furto con immagini di banditi mascherati che rapinavano banche, o svaligiavano apparta­menti entrando di notte dalle fnestre. Poi, crescendo, abbiamo imparato che ci sono tanti … »

  • Sondaggio
Visto che dei rifiuti non frega una mazza a molti concittadini, propongo di fare un sondaggio per decidere l'argomento del prossimo sondaggio
View Results
  • Auto e Motori

FORD KA. KE KARINA LA KA

Seconda generazione per la piccola di casa Ford

TERAMO - A breve distanza dalla commercializzazione della Fiesta, la Ford rinnova anche la sua utilitaria sbarazzina e giovane: la Ka. La piccola Ford, che nata nel … »

  • Links