Gli articoli dei lettori
A Tracce di Teatro d’Autore un Teatro Necessario
Nell’ambito della XIII edizione di Tracce di Teatro d’Autore, domenica 26 aprile, alle 17.30, arriva al Teatro Comunale di Argelato (via Centese 48 – infotracce 348 8049181) Barbieri, la nuova produzione della compagnia Teatro Necessario.
Sul palco, impassibili, tre barbieri attendono il loro primo cliente. Leggono il giornale, danno sfogo ai numerosi tic, attendono. Si annoiano. Esiste una barriera invisibile tra la platea e il palco, tra l’oscurità della sala e il bianco cangiante delle divise, un ‘limen’ che divide la realtà e la finzione. La prima spassosissima scena di Barbieri si apre solleticando il sottile confine che separa l’attore dallo spettatore, entrambi coinvolti in un reciproco gioco di attesa.
I tre ragazzi del Teatro Necessario (Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori) coadiuvati da fido regista Mario Gumina, già al loro fianco nel recente ‘Tête à tête’, mettono in scena una commedia efficace e ben equilibrata che affonda le radici nel fervido humus del teatro di strada, al quale i tre rimangono indissolubilmente legati in virtù del loro spettacolo più noto ‘Clown in libertà’.
Non c’è da sorprendersi, allora, che in ‘Barbieri’ ci sia la musica, tanta, e le acrobazie, naturalmente, e quella giocoleria stralunata collocata esattamente dove confluiscono la gestualità introversa del mimo e la dirompente voracità gestuale del clown e che rappresenta, a conti fatti, una sorta di paradigma, per i tre.
Naturalmente. Ma a meglio guardare c’è qualcosa d’altro. C’è l’imprevedibilità di oggetti di scena improvvisamente e improvvidamente inaccessibili, di corpi che disegnano movimenti impossibili, di volti mutevoli che esprimono sensazioni ineffabili. In ‘Barbieri’ il gioco della realtà è una corda che si tende fino al limite, al ‘limen’, e poi lo strappo, e poi lo schianto e infine la finzione che erompe in una scintillante pioggia di coriandoli.
“Barbieri” conquisterà il pubblico di tutte le età fin dalle prime battute con la magia della finzione che incanta i bambini e il paradosso della realtà che appassiona gli adulti.
A maggio il Teatro Necessario sarà protagonista di un lungo tour europeo.
Domenica 26 aprile - ore 17:30
ARGELATO
Teatro Comunale - Via Centese, 48
Adulti: interi 8,00€, ridotti 6,00€
Biglietto speciale: Bambini e Ragazzi (fino a 13 anni): 4 €
Di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori. Regia di Mario Gumina. Costumi Patrizia Caggiati. Organizzazione Daisy Vanicelli. Produzione Teatro Necessario