La raccolta porta porta, una risorsa per tutti

L’assessore all’ambiente risponde ai cittadini sul perchè della campagna
di Ivano Gualandi

Il 7 luglio scorso dai televisori di tutto il mon­do miliardi di persone seguono “Live Earth”, il grandioso multiconcerto voluto da AI Gore (già vicepresidente degli Stati Uniti), per sensibi­Iizzare l’opinione pubblica mondiale sul disastro ambientale incombente.
Sarà anche stata la musica con i grandi nomi dei protagonisti a richiamare tanto … »

Eco agevolazioni fiscali dalla finanziaria 2007

Case, impianti, ristrutturazioni, ma anche frigoriferi: sono molti gli incentivi per una scelta ECOnomica
a cura della redazione

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti
Chi ristruttura un edificio ottenendo de­terminati livelli di prestazione energetica (calcolati in base all’isolamento termico e all’efficienza degli impianti di riscaldamen­to) può avvalersi di una detrazione di impo­sta pari al 55% della spesa sostenuta fino a un massimo di 100.000 euro, da suddividersi in tre quote annuali di pari … »

Raccolta domiciliare dei rifiuti, facciamo il punto

Posticipata all’autunno la data di inizio della raccolta differenziata
a cura dell’Amministrazione Comunale

Abbiamo riflettuto sulle osservazioni, sulle critiche e soprattutto sulle proteste che sono state espresse da numerosi cittadi­ni nelle 4 assemQlee pubbliche organizzate per illustrare il progetto di raccolta porta a porta dei rifiuti.
L’idea che sui temi ambientali, per la gravità che stanno assumendo, è necessario un impegno dif­fuso da … »

ICI on line

É attivo il servizio ICI on line. È la possibilità che permette al cittadino in possesso di password di verificare la propria posizione ICI, come riportata all’interno della banca dati del comune, effettuare il calcolo ed eseguire il pagamento on line tramite carta di credito dei circuiti Visa e MasterCard. la password potrà essere richiesta al servizio URP previo appuntamento al numero di telefono 051/6634615.

Taglio netto alle bollette enel con il nuovo Conto Energia

Il conto energia è un sistema tariffario che consente al proprietario di un impianto fotovoltaico di recuperare in tempi ragionevoli l’investimento effettuato
a cura della Redazione

Il nuovo sistema tariffario è in vigore da luglio 2005 ma è stato riformato lo scorso febbraio. . l’ beneficiari sono persone fisiche, per­sone giuridiche, soggetti pubblici, con­domini di unità abitative e/o di edifici. Per tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto (misurata tramite un contatore installato a … »

Cos’è l’alcool

Si tratta di una sostanza in ogni caso tossica che ha una grossa capacità di indurre dipendenza, superiore a quasi tutte le droghe. I giovani, le donne e gli anziani sono spesso più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche, perché il loro organismo ha maggiori difficoltà a metabolizzare l’alcool. Contrariamente a quello che spesso si ritiene, il suo uso non è utile al corpo umano ed è fonte di danno … »

Ubriachiamoci di vita

Una nuova campagna di sicurezza stradale patrocinata dai comuni della Reno-Galliera
a cura del a cura del corpo Unico di Polizia Municipale Reno-Galliera e-mail: [email protected]

Negli scorsi anni sono state avviate varie campagne di sensibilizzazione sui giovani per sottolineare i gravi rischi degli effetti dell’alcool sulla capacità di guida. Ora a scende­re in campo per la sicurezza dei giovani e per quella più generale degli automobilisti, … »

Rifiuti porta a porta

Considerazioni di un consigliere
di Marco Mazzanti

Quest’anno la maggioranza che governa il Comune di Argelato ha deciso che cesse­rà di fare la raccolta dei rifiuti posti nei cassonetti e la sostituirà con la modalità porta a porta.
In linea di massima, saremmo favorevoli a spe­rimentare il nuovo sistema con un campione di poche famiglie per valutarne l’impatto. Abbiamo però poca fiducia nei confronti della giunta ed in particolare dell’assessore che reputiamo non … »

I sogno, l’incubo, la realtà

Delle buche di troppo
di Marco Mazzanti

L’incubo. A Roma il capo del Governo era quel “cattivone” di Silvio Berlusconi. Argelato aveva un Sindaco che governava il paese con i “moderati” dell’Ulivo: niente di tra­scendentale.
Si poteva passeggiare tranquillamente a piedi o in bicicletta su strade e marciapiedi non certo perfetti, ma decisamente decorosi.
Il sogno. A Roma il “buonista” Romano Prodi ave­va finalmente … »

La raccolta differenziata non è una scelta politica ma ecosostenibile

La raccolta porta a porta vista come una risorsa per l’uomo e l’ambiente
A cura del Circolo Argelato-Funo [email protected]

Dopo le aspre polemiche e contestazioni suscitate in queste settimane dalla notizia . dell’attivazione della raccolta porta a por­ta anche nel nostro comune, vorremmo cercare di fare chiarezza in merito e cercare di spiegare il perché della sua … »

Un saluto alle suore Serve Maria di Galeazza

Le suore dopo una lunga permanenza, lasciano la parrocchia di Argelato
di Maria Grazia Polastri e Gian Paolo Borghi

Hanno attraversato, con la nostra comuni­tà, molti anni del secolo ormai trascorso iniziando anche questi primi anni del terzo millennio con la stessa volontà e la stessa voglia di stare insieme ai “nostri” figli. E ades­so ci stanno per lasciare: le Suore Serve di Maria di Galeazza Pepoli si stanno accomiatando dalla parrocchia … »

Errata Corrige

La redazione si scusa per un’imprecisione a pagina 7 del numero 1-2007 di Fog!io Aperto relativa. alla ra.ccolta differenziata. Ringraziamo Mariarosa Cevenini per la segnalazione. Di seguito il testo esatto.
La tariffa rifiuti
La seconda novità riguarda proprio la tariffa sui rifiuti che sostituirà la Tarsu, ossia la tassa sui rifiuti. Attualmente la tariffa è “presuntiva”, dal l° gennaio 2008 la tariffa diventerà “puntuale”.
La tariffa puntuale si compone di due parti: una … »

La nuova veste della stazione Funo-Centergross

Aerosol art, murales, graffiti, sculture realizzate con materiale ferroviario,
è la nuova iniziativa FS
a cura della redazione

Da Guttemberg al moderno writing passando da Bodoni, è questo il senso di Caratteri Mobili, l’intervento di aerosol art in corso di realizzazione nella stazione di Funo.

L’iniziativa, realizzata da Ferrovie dello Stato in collaborazione con il comune di Argelato, è stata presentata lo scorso 27 giugno da Orazio lacono, direttore compartimentale movimento di rete … »

Sviluppo sostenibile ad Argelato, un premio dal principe di Galles

Riconoscimento al progetto “Facciamo Centro”
di qualcuno

Londra ed Argelato, una sinergia di intenti urbanistici. . . . Lo scorso 19 e 20 giugno Bologna ed Arge­lato hanno ospitato la delegazione inglese della The Prince’s Foundation for the Built environment del Principe di Galles. e del Duca di Cornovaglia, composta da Hank … »

Donne più sicure con un corso di autodifesa

A grande richiesta si ripropone il corso per difendersi dai malviventi
di Maria Grazia Polastri e Gian Paolo Borghi

Nel mese di aprile si è tenuto ad Argelato un corso di autodifesa per donne, previ­sto all’interno del programma di iniziati­ve “Le donne e la vita” per l’anno 2007.
Il corso è stato organizzato dal comune in colla­borazione con il … »

Gli argelatesi, i più meritevoli della provincia

Il 5 per mille alle attività sociali del comune: la percentuale più alta della provincia
di Maria Grazia Polastri

Da parte del comune e del comitato “Arge­lato Solidale” un ringraziamento a tutti i 1.474 cittadini di Argelato che hanno de­stinato, nella dichiarazione dei redditi per il 2006, il 5 per mille quale contributo per l’acquisto del mezzo per il trasporto dei disabili.
Nella provincia di Bologna si tratta della percen­tuale di cittadini … »

La Comunità della Venenta, un esempio di solidarietà

Durano da 25 anni i successi della comunità
di Franca Tombini

Erano 25 anni fa, per i ragazzi della Comunità Venenta, le idee c’erano; latenti, ma erano nell’ aria.
Bagnarola fu la prima realizzata, era il 1988.
Una casa un po’ diroccata, le cui pietre trasportate con la carriola per accomodarla, contribuirono a tenere unita non solo la casa, ma anche le varie persone che partecipavano ai lavori.
Si trasferirono nella casa suddivisa solo da … »

È una questione di sopravvivenza

“Il porta porta non è un’imposizione dell’amministrazione ma una, faccenda puramente culturale”
di Dora Carapellese

Guido Viale noto economista ambientale, si occupa di tutte le implicazioni che ruomo può arrecare al pianeta soprattutto in materia di rifiuti. Attualmente è consulente del comune di Reggio Emilia per la raccolta differenziata porta porta. Il suo ultimo libro dal titolo “un mondo usa e getta” affronta rargomento rifiuti da vari punti di vista. Abbiamo … »

Bilancio positivo per Funo in Festa

Un resoconto dell’edizione 2007 della festa
di William Cevolani

Complici le belle giornate di sole già estive e la felice localizzazione nella Piazza del Mercato. La nuova edizione di Funo in festa si è tenuta nei fine settimana del 10-13 maggio e del 17-20 maggio. La festa ha riscontrato un successo al di là delle più rosee aspettative. Grande la soddisfazione dagli organizzatori, Cen­tro Sociale Funo, Circolo Arci Funo e Polisportiva di … »

Boscovivo un palco per avvicinarsi all’ambiente

L’iniziativa teatrale che ha avvicinato grandi e piccoli
di Mariella Messina Arci-Funo

Maggio è stato un mese molto intenso. Il primo maggio come da tradizione “per 1 euro di solidarietà all’Istituto Ramazzini” ci ha visti impegnati nella biciclettata di Malacap­pa, che ha portato nel piccolo borgo antico tanti cicloturisti. All’arrivo sono stati tutti premiati con un’ ottima crescentina, mentre il più fortunato ha vinto una fiammante bicicletta.
Domenica 6 maggio ci siamo … »

Tutti per l’ospedale di Bentivoglio

La strada della solidarietà ha raggiunto ottimi risultati economici per gli obiettivi prefissi
a cura del del Centro Sociale Funo

La solidarietà del Centro Sociale Funo ha avuto nel mese di marzo due appuntamen­ti rilevanti, il primo si è svolto venerdì 23 marzo, con una “Cena al Buio”.
L’occasione era ghiotta per liberarsi da condizio­namenti ed apparenze, utilizzare anche solo per qualche ora olfatto, gusto, tatto e udito, e non ultimo scoprire le … »

Diario di bordo: Un tempo da cani

Tour Corsica 28 Marzo - 1 Aprile 2007
A cura del gruppo del Centro Sociale che ha partecipato alla gita

28/3/07 1° giorno
Partenza da Funo in orario perfetto, anzi, in anticipo di dieci minuti, arrivo a Livorno. Dopo aver fatto la merenda (verso le 12) gentilmente offerta dal Centro Sociale ci rechiamo all’im­barco. Il nostro traghetto è già lì solidamente ancorato. Purtroppo … »

Silvia Roncaglia in visita alla scuola elementare

La scrittrice intervistata dagli alunni spiega come nasce un libro
a cura della Scuola Elementare P. Borsellino - classi IV A, VA e VB
Nel mese di marzo la bibliotecaria della bi­blioteca comunale ha organizzato per noi alunni di quarta e quinta un incontro con una scrittrice di libri per l’infanzia.
L’autrice si chiama Silvia Roncaglia.
Circa alle nove del giorno 11 marzo … »

E’ tempo di bilanci per la scuola Giovanni Falcone

a cura delle insegnanti della Scuola “Giovanni Falcone” di Funo
M. Valenzano, s. Degli Esposti, A. Petr)zzi, T. Ruggero, G. Grasselli, M. Facchini, D. Serraino, L lerardi, D. Gherardi, E. Manfredini, R. Trungadi, M. Mirenda, S. Sacchi, R. Cannavo, M. Aurelio, M. Giorni, A. Marino, R. Passarini, S. Bastelli, A. Guizzardi, D. Mazzoni, F. Ricchi, M. D’Avino, C. Venturi.

Anche questo anno scolastico è ormai termi­nato. … »

Non è mai troppo tardi per andare a scuola

L’istituto comprensivo San Giovanni in Persicelo ha aperto le iscrizioni per il corso di licenza me­dia per adulti, alla fine del quale viene rilasciato il diploma di licenza media. Inoltre, sono aperte anche le iscrizioni al corso di lingua italiana per stranieri per i quali viene rilasciato un attestato di frequenza.
Le lezioni si terranno dal prossimo ottobre fino a giugno 2008. I corsi si terranno a San Giovanni in Persicelo … »

Lingue e nuove tecnologie in corsi

Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2007/2008 ai corsi organizzati dal Centro Terri­toriale Permanente per l’Istruzione e la Forma­zione in età adulta (C.IP.) con sede presso l’Isti­tuto Comprensivo di San Giovanni in Persiceto.
Si tratta di corsi di lingue (inglese, spagnolo e tedesco) e corsi per l’utilizzo di nuove tecnologie informatiche.
La durata va dalle 20 alle 30 ore e verranno atti­vati sulla base di un numero minimo di 12 iscritti … »

“Chi non ricorda la propria storia è destinato a riviverla”

Le insegnanti e gli alunni delle classi quinta A e B della scuola G. Falcone di Funo desiderano esprimere il loro più vivo ringraziamento al cen­tro sociale di Funo per avere offerto l’opportuni­tà di effettuare la visita didattica a Marzabotto e Monte Sole il giorno 11 maggio scorso. L’impegno sociale e la sensibilità verso la me-
moria storica che da sempre contraddistinguono i dirigeti del centro sociale di Funo hanno permes­so … »

L’incontro con l’autrice del libro Orco qua, orco là

A cura della Scuola Media “N.Green” - Classi IA e IB

Grazie alla collaborazione della Biblioteca di Ar­gelato, le classi prima A e prima B della Scuola Media “N.Green” hanno potuto incontrare “dal vivo”, come hanno detto poi i ragazzi, la scrittrice Silvia Roncaglia, dopo aver letto in classe uno dei suoi libri: “Orco qua, orco là”.
Le hanno posto domande sull’origine della storia, dei nomi e sull’invenzione di alcune … »

Cna presenta l’indagine TrendEr sulla micro e piccola impresa

Investimenti e fatturato in crescita: “Ripresa evidente ma non consolidata”
www.ermesimprese.it

Un’indagine per verificare lo stato di salute della piccola e piccolissima impresa emilia­no-romagnola, dal grado di solidità finan­ziaria al livello di innovazione. Questa l’azione di TrendEr, il primo Osservatorio congiunturale sulla micro e piccola impresa basato su dati ammini­strativi. Nato per iniziativa di Cna Emilia-Romagna, con la collaborazione fatti va della Federazione delle Banche di Credito cooperativo dell’Emilia­Romagna e … »

Sostegno a nuove iniziative imprenditoriali

Costituzione di fondi di garanzia regionali
www.ermesimprese.it
Favorire la nascita di nuove imprese median­te la costituzione di un fondo di garanzia regionale da attivare presso i consorzi fidi regionali per facilitare l’ottenimento di finanzia­menti bancari. E’questo l’obiettivo della misura 4.2 azione A a sostegno di nuove iniziative im­prenditoriali. Attraverso la concessione di garan­zie, la regione Emilia-Romagna intende sostene­re l’avviamento di nuove imprese, anche nate da processi di spin - off aziendale … »

Sicurezza sul lavoro: in testa gli infortuni nell’edilizia

Un progetto di formazione per fare comprendere ai lavoratori la percezione dei rischi che corrono sul lavoro, soprattutto nei cantieri
www.ermesimprese.it
Formedil -l’ente bilaterale per la formazione in edilizia, costituito dalle associazioni im­prenditoriali e dalle organizzazioni sindacali regionali del settore delle costru~ioni - in collabo­razione con l’assessorato al Lavoro della Regione Emilia-Romagna ha realizzato un progetto di for­mazione per la sicurezza dei lavoratori. Il proget­to è stato presentato nei giorni … »

Cosa succede se il consumatorre acquista in uno stato extra Ue?

Avv. Giuseppe Genna
Consulente Legale Federconsumatori Bologna

Quando i consumatori acquistano in Italia beni e/o servizi, godono di particolari. tutele che trovano per lo più la loro fon­te nel codice del consumo. Si tratta di un com­plesso di norme che l’Italia ha introdotto seguen­do le direttive della Comunità Europea.
Ciò vuoi dire che il consumatore italiano che ac­quista un bene nel territorio di uno stato membro della Comunità Europea (es. Germania), … »

Il caldo e il rischio disidratazione

Dott.ssa Assunta Cesarano
Medico - Fisiatra - Ospedale S.Giorgio - FE

La disidratazione è una condizione patolo­gica che si instaura quando la quantità di acqua ingerita è inferiore a quella persa dal nostro organismo.
Normalmente assumiamo circa 1,5 litri di ac­qua al giorno grazie allo stimolo della sete. Il caldo espone al rischio di disidratazione in quanto il nostro corpo cerca costantemente di raffreddarsi attraverso … »

Il giardino dai segreti imboscati

Dott. Alberto Santi
Esperto di sicurezza degli ambienti e prevenzione

Con la bella stagione i fortunati possessori di un giardino, più o meno grande, tornano a mettere mano agli attrezzi, per tagliare, zappettare, sfrondare, irrorare ecc. Peccato che in questa promessa di ,laborioso relax si celino svariati pericoli, spesso sottovalutati. Vediamo più in dettaglio quali sono i rischi a cui andia­mo incontro … »

Il bello e il cattivo… Sole

Dott. Vittorio Vicini
Farmacia Comunale di Funo

Ecco arrivata l’estate, e con lei l’occasione per parlare di esposizione al sole.
Le radiazioni solari che raggiungono la terra sono quelle visibili: gli U.V. (ultravioletti) e parte degli infrarossi.
Possiamo suddividere gli U.v. in: U.V. A respon­sabili dell’abbronzatura, uv B responsabili del­l’insorgenza di eritemi solari e U.V. C senza parti-
colari effetti sulla pelle perché trattenuti dall’ at­mosfera.
I raggi ultravioletti svolgono diverse funzioni, alcune positive (perché stimolano … »

A&G Avis pallavolo in serie C

“Abbiamo bisogno di sponsor per restarci” l’appello dell’allenatore
di Dora Carapellese

Grande trionfo per la squadra femminile di pallavolo di Argelato quest’anno promos­sa in serie C. Entusiasmo e grinta hanno accompagnato nèi scorsi mesi la squadra. Denis Gamberini, l’allenatore della squadra, ci racconta l’avventura.

A&G Avis, in serie C, come si è arrivati?
La squadra è nata circa sette anni fa in seconda divisione, con lo’ scopo … »

Grazie ragazze

Lettera di un tifoso appassionato per l’A&G Avis pallavolo

di Stefano Ferioli

Chissà se da tutte quelle ragazzine presenti sul parquet della palestra di Argelato quella famosa sera del 5 maggio uscirà un gruppo come quello che pochi minuti prima aveva ap­pena finito di· stupirci, conquistando stramerita­tamente la serie C di pallavolo, traguardo credo mai raggiunto da nessun’altra squadra del nostro piccolo paese.
Ho … »

Tre titoli di campioni del mondo per Giada e Matteo

I due piccoli ma grandi ballerini argelatesi pluripremiati

a cura di Dance Planet studio

Dal 10 al13 maggio 2007, a Bellaria (RM), si è svolto il 5° campionato mondiale di danza sportiva IDF (International Dance Fe­deration). Grande evento, che conclude l’annata sportiva 2006-2007, e che ha visto la partecipa­zione di quasi 1200 ballerini-atleti provenienti da 15 nazioni.
Tra gli italiani, gli … »

Il centro sportivo di Funo, una realtà aperta a tutti

La polisportiva Funo ha come sempre impostato il proprio ruolo per meglio assicurare lo “sp’ort di paese”, facendo leva sull’attività proficua e labo­riosa di un volontariato sempre presente e ge­neroso.
Oggi nella realtà sportiva locale il centro è in grado di soddisfare le più svariate categorie di utenti, quali:
I primi passi: un modo diverso di stare insieme fin dalla tenera età di 6 anni. I bambini sono seguiti, con fare professionale … »

Lo sapevate che…

Il circolo tennis Polisportiva Funo nasce negli anni 80 con due campi all’aperto. Ideato per dare, a tutti di qualsiasi età e livello, la possibilità di pra­ticare tennis.
Oggi il Circolo Tennis Polisportiva Funo mette a disposizione:

2 campi in green set coperti da struttura ed uti­lizzabili tutto l’anno.
2 campi in erba sintetica utilizzabili nel periodo di bella stagione, uno … »

I Lovers trionfano nel campionato amatori

Rubo un piccolo spazio alla pallavolo (vivissime congratulazioni alle ragazze e a tutto lo staff diri­genziale per il grandioso risultato raggiunto) per segnalare la brillante stagione dei Lovers, forma­zione vincitrice del campionato di calcio amatori proprio nell’anno in cui ricorre il decennale alla fondazione.
Sotto la guida dei mister Luca Gambaro e Davi­de De Bei, grazie ai loro dettami tecnico-tattici e una preparazione … »

I pulcini, un’esperienza entusiasmante

La mia prima stagione come allenatore di calcio dei bambini categoria pulcini clas­si 1997 - 1998 e Scuola Calcio 1999 ad Ar­

»

Una stagione d’oro per la Polisportiva Funo pattinaggio

Il pattinaggio artistico, diventato ormai a Funo una tradizione, sta regalando quest’anno risultati davvero fantastici. Gli atleti agonisti, sotto la gui­da tecnica di Stefano Rossi, sono protagonisti di una fantastica stagione, che al momento vede 8 titoli provinciali e 5 titoli regionali FIHP conqui­stati, nelle specialità libero, obbligatori, coppia artistico e danza. Tutti titolati gli atleti agonisti, in particolare si sono laureati campioni regionali Davide Massa, Filippo Tugnoli, Federico Calzola­ri, … »

La biblioteca risponde a casa

Il nuovo servizio on line “Chiedilo al bibliotecario”

Chiedilo al bibliotecario, è attivo dall’inizio del mese di giugno, consente di avere informazioni on line riguardanti argomenti di competenza biblioteconomia. Disponibile 24 ore su 24 e accessibile dalla home page del sito web www.bibliotecheassociate.it E’ un servizio cooperativo erogato dal personale delle biblioteche associate di cui fanno parte. Oltre alle biblioteche di Argelato e Funo, le strutture bibliotecarie dei comuni

»

Che ne sarà di mio figlio quando io non ci sarò più?

Come una brace sotto la cenere, questo in­terrogativo ha sempre avuto il potere di ravvivare periodicamente un dolore lon­tano, riaprendo una ferita mai completamente guarita.
Un’intera esistenza dedicata alla cura amorevole di un figlio disabile non ha mai rappresentato di per sé garanzia alcuna, riguardo ad un futuro che necessariamente vedrà accanto … »

Lettera ad un bambino che non c’è più

Non so com’eri.
Non so se avevi i capelli neri oppure biondi,
non so di che colore erano i tuoi occhi,
né so quali giochi ti piaceva di più fare.
La vita è lunga, la vita è breve.
Ogni giorno nel mondo di bimbi ne muoiono tanti,
ma il mio pensiero oggi lo dedico a te, che forse, se avessi avuto un domani, saresti stato a scuola con mio figlio, forse sareste diventati amici
e avreste giocato … »

Non vogliamo vivere tra i rifiuti in casa

Direi è stato”servito” il cittadino e non la raccolta rifiuti, come recita lo slogan del depliant che ci è pervenuto in merito alla nuova raccolta rifiuti differenziata. Siamo tutti per la raccolta differenziata, e dobbiamo aiutare tutti a farla meglio, la Geovest e il comune aiutino i cit­tadini con una maggior educazione e un numero maggiore di cassonetti dove è scritto ben chiaro cosa si deve mettere dentro.
E’ già stato … »

  • Manifesti taroccati

I manifesti elettorali taroccati. Da una idea di Giordano. Se sei registrato su argelato.info puoi pubblicare anche i tuoi!
  • Sondaggio
Quale candidato Sindaco voterai il 6-7 giugno?
Guarda i risultati
  • Il CercaRifiuti
Raccolta differenziata - come differenziare i rifiuti
  • Mappe cassonetti
Visualizza le mappe dei
cassonetti
di Funo
e Argelato Capoluogo
  • Auto e Motori

KIA SOUL. TUTTA UN’ALTRA MUSICA DALLA COREA

Crossover made in Kia

La Kia si lancia in un settore in cui fino ad ora non era presente: il settore dei crossover compatti. Questo ingresso, è compiuto grazie alla Soul. La nuova vettura coreana … »

  • Links