Gli articoli dei lettori
La Compagnia Rodisio a Tracce di Teatro d’Autore
La Compagnia Rodisio arriva domani 4 aprile al Teatro Comunale di Castello d’Argile con due spettacoli ospitati nella XIII edizione di Tracce di Teatro d’Autore.
Si parte alle ore 16.30 con Il lupo e la capra per proseguire, dopo una merenda, alle ore 18 con Storia di una famiglia (Premio Eolo 2007 come Migliore Spettacolo Italiano di Teatro Ragazzi).
Entrambi i progetti nascono da una serie di laboratori che Manuela Capece e Davide Doro (anime della Compagnia Rodisio) hanno ideato coinvolgendo gruppi di studenti che hanno dato vita a questi spettacoli che da due anni sono in tournée con grande successo, oltre che in tutta Italia, anche in Danimarca, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Portogallo, Germania.
Il lupo e la capra trae ispirazione dal racconto per ragazzi In una notte di temporale di Yuichi Kimura e racconta di un incontro tra i due animali, nemici da sempre, che sorpresi da un temporale in una notte senza luna, trovano riparo in una capanna. Senza vedersi creano un legame… Ma cosa succederà allo spuntare della luce?
Storia di una famiglia, invece, nasce da laboratorio nel quale è stata posta agli studenti di scuole elementari e medie, una semplice domanda: «Fateci vedere com’è la vostra famiglia a cena». Bambini e ragazzi si sono messi in gioco con un entusiasmo imprevisto dal regista e dagli insegnanti: i più timidi parlavano e addirittura gridavano, i più pigri saltavano su e giù dalle sedie. Il lavoro toccava corde molto sensibili, eppure tutto avveniva fra tantissime risate, liberatorie, di bambini e adulti. Lo spettacolo ha preso forma giorno per giorno: prima i personaggi, mamma, papà, bambina, poi la scena, che via via è divenuta sempre più semplice, riducendosi a un tavolo, tre sedie, una lampada.
Così è nato un successo mondiale: «Storia di una famiglia (e delle cose di ogni giorno)» In scena una famiglia apparentemente perfetta: il papà ha un buon lavoro, la mamma gestisce la casa alla perfezione, la figlia è un modello di bravura a scuola e nello sport. Ma la smania di essere sempre efficienti, di riempire tutto il tempo, pian piano diventa una trappola…
Sabato 4 aprile - ore 16:30
CASTELLO D’ARGILE
Teatro Comunale - Via Matteotti, 150
Biglietto unico valido per entrambi gli spettacoli
Adulti: interi 10,00€, ridotti 8,00€
Biglietto speciale: Bambini e Ragazzi (fino a 13 anni): 4 €
Posti disponibili: 150 - Durata: 60′ - Età consigliata: per bambini dai 4 anni e per tutti gli adulti