Gli articoli dei lettori

Lettera dal quartiere di mezzo

Il “quartiere di mezzo” non è proprio come la contea della terra di mezzo dove abitano gli Hobbit; là tutto è perfetto, niente è fuori posto e tutti sono felici.
Qualche finestra tonda la si può trovare anche da noi, ma il clima che si respira tra gli abitanti non è lo stesso. Ma ora lasciamo stare Tolkien e i suoi Hobbit e
proviamo a spiegare agli Argelatesi perchè “quartiere di mezzo”.
Il quartiere in questione è chiamato ex luogo Grazioli anche se per gli argelatesi è la zona “ex polli”. E’ abitata da diverse famiglie, le prime da quasi due anni
e qua tutto è fatto a metà: dalla rotonda per immettersi sulla Centese (mezza di mezza rotonda), all’asfalto fatto in mezza strada per soli 50 metri, dal mezzo telefono, dove chi ha stipulato il contratto con telecom si accontenta della sola telefonia niente adsl e nessuno sa quando si potrà avere un collegamento decente ad internet, alla rete fognaria che sembrerebbe già ultimata ma tutte le settimane si vede all’inizio del quartiere un autospurgo al lavoro…etc…
Ci sarebbe qualche altro particolare che ha creato e continua a creare disagio agli abitanti, ma mi accontenterei con questa lettera, di ricevere spiegazioni su questi punti prima citati. Le spiegazioni le vorrei dall’attuale amministrazione, in prima persona dal sindaco, e dal consorzio dei costruttori che ha in carico
le urbanizzazioni del quartiere. Oltre ai chiarimenti sul perchè accadono questi disguidi, vorrei sapere anche come e con che tempistica intendono risolvere i
disagi di tutti gli abitanti.
Farebbe piacere anche un parere dei futuri candidati ad amministrare il nostro paese su come intendono gestire le urbanizzazioni nel nostro comune, anche per
non basare le prossime elezioni solo sull’argomento rifiuti.
In speranzosa attesa di risposte e anche di fatti concreti.

Nicola 71

 
3 commenti all'articolo

Ho visto dal Carlino la vostra protesta, leggittima certamente, ma non capisco lo stracciar dei certificati elettorali.
Vedete, alcuni anni fa cittadini argelatesi residenti presso il condominio i Ciliegi (a Funo, attaccati alla Traversale di pianura) si lamentavano dei rumori dovuti alla strada vicina.
Mi venne ovvio chiedere coma mai, avessero preso casa in quella zona.
Mi dissero che le informazioni in loro possesso, davano per certo lo spostamento verso Nord della strada incriminata.
Le informazioni non le avevano avute dal Comune, ma dai palazzinari che avevano venduto loro gli appartamenti.
Ora credo che i cittadini del “quartiere di mezzo”, abbiano tutte le ragioni per fare pressioni sull’amministrazione comunale, per aiutarli ad esigere quanto loro promesso, ma debbano comunque andare a votare.
Senza dimenticare però le facce di coloro che quelle cose hanno promesso, quando se li troveranno tra i candidati alle prossime elezioni.

# 1 assai il 27 apr 2024 alle 15:09

Caro Assai qualche precisazione te la devo :
Lo stracciar i certificati elettorali è stata una battuta di un singolo,credo non condivisa dalla maggioranza dei presenti,
ma subito presa dal giornalista e utilizzata come titolo, comunque di ottimo effetto mediatico.
Riguardo all’ingenuità per avere aquistato in questa zona non sono d’accordo con te, anche perchè a me nessuno
ha promesso niente e davo per scontato che le strade, le fogne e tutto il resto già noto, venissero terminate come dovrebbe
essere in un paese normale ( se sei proprio curioso procurati la convenzione tra comune e consorzio e dacci un occhiata ).
Riguardo alle prossime elezioni non ti preoccupare, io ho già le idee chiare, anche se sò che solo il tempo mi dirà se è stata
una scelta giusta.

Ricordati che anche Frodo ha vacillato piu volte durante il suo viaggio.

NICOLA 71

# 2 NICOLA 71 il 29 apr 2024 alle 23:05

Quando un comune decide di non chiedere gli oneri di urbanizzazione primaria (strade, fognature, illuminazione etc..) per affidare ad un consorzio di costruttori la realizzazione delle opere, solitamente si tutela attraverso alcuni strumenti.
1) Stipula di una CONVENZIONE davanti ad un notaio tra Comune e Consorzio, dove vengono regolati gli obblighi delle parti ed i termini di tempo per rispettare gli impegni presi.
2) Stipula di una o più FIDEIUSSIONI bancarie a garanzia del consorzio verso il comune ed eventualmente dei consorziati verso il consorzio.
Nel caso in cui il consorzio non riuscisse più a far fronte agli impegni presi, dovrà intervenire il comune ma non con fondi propri, con fondi reperibili dalla banca con la quale il consorzio ha fatto la fideiussione.
Il consiglio che do agli abitanti del quartiere “Ex Luogo Grazioli” è di andare in comune, all’ufficio tecnico Edilizia privata e farsi rilasciare una copia delle convenzioni inerenti il loro comparto e la rotonda Via Centese-Via Chiarini e Via Macero.
Vedere chi sono esattamente i costruttori che fanno parte del Consorzio.
Vedere chi deve realizzare la rotonda
Capire quando scadono i termini, ossia entro quando devono essere realizzate le opere dal consorzio di costruttori, e quando dovrà eventualmente intervenire il comune.

Se io fossi il sindaco di Argelato farei esattamente ciò che vi ho consigliato di fare.
Prenderei fuori le convenzioni per vedere chi deve realizzare le opere e in quali termini di tempo.
Proverei a sollecitare il consorzio e a capire se eventualmente ci sono dei problemi.
Infine vi spiegherei il punto della situazione e come l’amministrazione comunale intende procedere.

Il problema ADSL non riguarda solo voi, ma l’intero territorio di Argelato, Voltareno, Casadio e Malacappa.
Nei comuni limitrofi stanno già montando dei trasmettitori a bassa Frequenza.
Ad Argelato per ora non si può. Ovvero l’ADSL si potrà avere solo via cavo e chissà quando! La mia lista ha messo nei punti del suo programma la diffusione della ADSL a mezzo trasmettitori così da accelerare il processo di sviluppo della rete per il collegamento internet.

Bruno Seidenari e componenti della Lista Civica

# 3 Seidenari.B il 30 apr 2024 alle 06:54

Lascia un tuo commento a "Lettera dal quartiere di mezzo"

Devi autenticarti per lasciare un commento.

  • Ultimi Commenti
  • argelatese su Beccato!!!:Concordo con Cristian.......(sempre quella miniera)...
  • Cristian su Gli estremi che si toccano:Bravo grrr, finalmente ne hai detta una giusta che sottoscrivo in pieno. Sottoscrivo anche il "cosa...
  • Cristian su Beccato!!!:Me lo sono chiesto io al posto di argelatese, e l'unica risposta che sono riuscito a trovare è che ...
  • grrr su Gli estremi che si toccano:Della mia infanzia ho un ricordo che ancora oggi è vivo, mio nonno che mi raccontava della guerra, ...
  • Giordano su Gli estremi che si toccano:Nell'intervista a Klaus Davi su YouTube il senatore del Pdl
 assolve il Duce, "blando" sulle leggi...
  • max su Beccato!!!:Già... e se guardi bene anche gli articoli sono scritti in maggioranza dal sottoscritto. Non è ch...
  • argelatese su Beccato!!!:Permalosetto il ragazzo..........e ho notato, anche nei precedenti commenti, un particolare astio so...
  • Anonimo su Gli estremi che si toccano:Oh mio dio grillino...cosa sei andato a tirar fuori???!!!...la guerra civile crea faide che non si p...
  • max su Beccato!!!:Ancora qui? Ma perchè non fai quello che dici? Soddisfo la tua curiosità, così magari te ne andr...
  • argelatese su Beccato!!!:Sarei solo veramente curiosa di sapere se a distanza di un anno il povero cittadino merdone ha preso...
  • Sondaggio
Quale candidato Sindaco voterai il 6-7 giugno?
Guarda i risultati
  • Mappe cassonetti
Visualizza le mappe dei
cassonetti
di Funo
e Argelato Capoluogo
  • Avis
  • Auto e Motori

DACIA LOGAN PICK-UP. ROMANIAN PICK-UP

Novità per il tempo libero da Dacia: la Logan Pick-up

La Dacia, casa automobilistica romena del gruppo Renault, lancia il suo prodotto per il tempo libero. Infatti ad essere commercializzata in Italia è la versione pick-up della berlina Logan. La … »

  • Links