Gli articoli dei lettori

Referendum, mi schiero anch’io

In questi giorni i favorevoli al porta a porta si interrogano per decidere se sia meglio andare a votare NO al referendum del 23 novembre oppure non andare a votare affatto e partire così con un buon 20-30 % di vantaggio

Dal momento che affinchè il referendum sia valido deve recarsi alle urne almeno il 50% + 1 degli aventi diritto al voto e che comunque almeno un quarto degli elettori non andrebbero comunque a votare, potrebbe essere vincente la strategia lanciata da Bettino Craxi nel 1991 (e che per la verità non gli .portò allora molta fortuna).

Il rischio in tal caso, è che non si riesca a comunicare con chiarezza agli elettori favorevoli al PaP che è necessario NON recarsi alle urne per invalidare il referendum, e viste le difficoltà di comunicazione degli ultimi tempi non è un rischio poi così remoto.

Nel frattempo, dal momento che mancano ancora 3 mesi al referendum, vorrei ancora una volta sottolineare quale straordinaria opportunità rappresenti per i cittadini di Argelato questo metodo di raccolta differenziata. E’ sufficiente cercare tra le news di Google per trovare centinaia di articoli di giornali che parlano positivamente del PaP.
Noi invece, a fronte di una sensazionale opportunità di cambiamento come questa, siamo ancora divisi tra chi abbandona i rifiuti per strada e chi più civilmente decide di portarli nei cassonetti dei comuni limitrofi.
Il fantomatico comitato ApA ce l’ha messa tutta per fare confusione. Invece di schierarsi dalla parte giusta (giusta almeno per chi si dichiara a favore dell’ambiente) ha preferito nelle sue assemblee invitare tutta la cittadinanza alla disobbedienza, fino ad arrivare a questo referendum.

Follia allo stato puro rifiutare il PaP. Chi voterà SI vuole forse una nuova discarica dalle nostre parti? O forse pensa che brunciando i rifiuti in un termovalorizzatore potremo avere energia a buon mercato per i prossimi anni? Perchè anche se ApA racconta il contrario, non è proprio possibile andare oltre una modesta soglia di differenziazione dei rifiuti con i cassonetti. E allora, impegnamoci un pochino, facciamo uscire quel poco di coscienza civica che ci rimane, differenziamo correttamente i nostri rifiuti, spedendo si 3 minuti in più di quanto impiegavamo quando buttavamo tutto nello stesso bidone e siamo orgogliosi di questo PaP che ci rende finalmente liberi dalle discariche e dalle nanopatologie.

All’autore del cartello in foto va invece il mio plauso. Non se ne può più dei benpensanti che in nome della propria “libertà” si liberano dalle “costrizioni” dell’amministrazione gettando la loro immondizia ovunque. I costi per ripulire ricadono sulla collettività, i fastidi invece, sono subiti principalmente dalle persone civili. Razza di vigliacchi, lasciate sul sacchetto il vostro nome cognome e indirizzo come ha fatto chi ha scritto questo cartello e siate disposti ad accettarne le conseguenze.

 
50 commenti all'articolo

ciao Max,
come stai? dove sei stato di bello in vacanza?
E’ qua che ti voglio: elabora una strategia vincente come solo un grande Generale sa fare.
Voto sì o voto no?
Fai bene i tuoi conti che se ti sbagli son dolori (di panza x te).
Secondo me un’idea vincente potrebbe essere quella di aspettare fino alle 14 immobile a casa, poi a quell’ora, quando il quorum sarà già raggiunto, potresti scendere in strada con megafono e richiamare alle urne tutti quelli a cui avevi detto di stare a casa.
Alternativamente potresti regalare ai cittadini 3 o 4000 biglietti di tribuna coperta per Bologna-Palermo che si gioca proprio quella domenica offrendogli così qualcosa di meglio da fare.
Scherzi a parte, Max fai pure ciò che meglio credi.
Pensa a quanto e come potrai prendermi in giro se poi vincerai tu il referendum. Tieni botta Max, 3 mesi e subirò la tua vendetta.
Forse.

# 1 Cristian il 30 Ago 2008 alle 17:34

Di fatto sono (ovviamente) gli abrogazionisti i più propensi al voto, e quindi è facile ipotizzare che la percentuale di contrari che uscirà dalle urne sarà maggiore, e di molto, a quella della cittadinanza nel suo insieme. Va da se quindi che l’esito referendario potrebbe premiare quella fazione che di fatto è minoranza sul territorio.
Il discorso del quorum è cosa diversa, l’invito al non-voto è quasi sempre stato espresso dalla parte “perdente”, poichè solo con la non validità della consultazione si potevano lasciare le cose invariate.
Ma non disperiamo, l’argomento non è più bollente come qualche mese fa, nel frattempo il sistema è entrato a regime, funziona, e le strade senza i cassoni sono pure più piacevoli da percorrere.
30-35% di votanti, butto lì la mia previsione. E se non dovesse essere così, tutti fuori con il megafono.

# 2 meteofuno il 31 Ago 2008 alle 15:27

Anche io mi voglio schierare…NO AL PORTA A PORTA…Ricordo al caro Max che i vigliacchi sono coloro che abbandonano i rifiuti per strada ma i più vigliacchi sono coloro che hanno portato via di notte i cassonetti dalle strade per evitare le proteste della maggioranza della popolazione…VERGOGNATEVIIIII…I maggiori costi delle bollete che secondo Geovest sono dovuti all’abbandono dei rifiuti sono tutte balle che vi raccontano e che voi come un branco di allocchi continuate a crederci…è solamente una scusa per imporre una tariffa ingiusta ed un sistema di raccolta rifiuti ancor più ingiusto soprattutto per le fasce deboli della popolazione…Geovest e il sindaco mi imporranno il porta a porta come è successo a te caro max (tra poco ti imporranno anche il giorno e l’ora in cui tu dovrai recarti a fare i tuoi bisogni) solo e soltanto quando avrò visto la signora Tiziana Cardea e il suindincato max accompagnati dal sindaco andare a Napoli a spiegare ai napoletani come si applica un buon porta a porta…e quando avrò visto che i napoletani si adatteranno al porta a porta dopo mi calerò le braghe e accetterò i bidoncini in casa mia…ma siccome che purtroppo a Napoli non riescono nemmeno a fare la raccolta differenziata semplice con i cassonetti stradali credo che le mie braghe rimarranno ben salde alla cintola…ANDATE A VOTARE…MAX NON AVERE PAURA DI PERDERE…VOGLIO CHE LE TUE IDEE LE PORTI FINO IN FONDO…VAI A VOTARE…E MANDA I TUOI SOSTENITORI A VOTARE…dato che la maggioranza dei cittadini di Argelato è favorevole al porta a porta non dovreste avere grossi problemi…forse…Av salut…

# 3 Salvatore il 02 Set 2008 alle 13:17

Salvatore, lo svuotamento dei bidoni avviene nelle prime ore della mattina. Questo da sempre, sia ora che i bidoni sono piccoli, sia prima quando c’erano i cassonetti, gli addetti passano sempre tra le 6 e le 6:30
Non c’è quindi da stupirsi se allo stesso orario abbiano ritirato i vecchi cassonetti, non per impedire le proteste della popolazione (che ci sono comunqe state).
Non so comunque da dove nasca la tua rabbia, che ti fa scrivere delle simili inesattezze.
Per quanto riguarda Napoli, fortunatamente per loro non sono rimasti lì ad aspettare me, Tiziana e il sindaco, ma come potresti vedere da solo se ti documentassi prima di scrivere, sono già partiti da soli con il PaP.
Tieniti comunque su le tue braghe, come già ti dissi quando ti facevi chiamare Pippo1 preferiremmo vedere la tua faccia, che a differenza di altri preferisci tenere ben nascosta.

# 4 max il 02 Set 2008 alle 14:26

Mi dispiace deluderla caro max ma purtroppo Pippo1 non so chi sia o da dove venga…non si permetta di continuare a dire falsità solo perchè ha notato che molte persone nn la pensano come lei…e in più come posso io credere a ciò che dice lei quando lei non capisce neanche ciò che ho scritto in italiano elementare e di certo non difficile da comprendere????se ha tempo rilegga ciò che ho scritto in precedenza…i cassonetti sono stati ritirati a Volta Reno di notte…i cassonetti non i rifiuti…e le dirò di più…la cittadinanza non è neanche stata avvisata…e questa cosa mi è stata raccontata da un signore residente a Volta Reno…e voi continuate a dire che non sono stati portati via di notte di nascosto…allora mi viene un dubbio…o lei non capisce o fa finta di non capire come la sua collega Cardea…non nascondiamole queste cose…non facciamo finta di niente per coprire i disagi che il porta a porta ci sta portando…capisco la sua convinzione per questo sistema di raccolta ma i fatti reali e veramente successi sono inconfutabili….max ne prenda atto e speri di vincerlo questo referendum…e se è corretto deve invitare tutti ad andare a votare…senò tutti coloro che la danno da intendere agli altri diventano dei burattinai…at salut

# 5 Salvatore il 02 Set 2008 alle 14:57

ciao a tutti…..
Era diverso tempo che non visitavo il sito, ultimamente era diventato monotematico (rifiuti) :(….
Leggendo vedo che ho un omonimo (a firma quasi uguale)…ma con legittime,ma, diverse vedute dalle mie (almeno per quanto leggo).
Quindi tengo a precisare…in futuro ,ai cari lettori,di non confonderci ( io sono Salvatore P.).

grazie…..
per quanto…visto che ci sono,…. la mia posizione (ero contrario a questo referendum)sarebbe quella del non voto….(ma in definitiva..valido come voto contrario) dubito sul raggiungimento del quorum….
anche se…come diceva Max (per mancanza di comunicazione)non si riuscirebbe ad avere questa linea di condotta unitaria per i favorevoli PAP….
mah…se ci pensiamo bene non siamo poi cosi tanti da non riuscire a raggiungerci con un tam tam
comunque vada…..per favore, basta incivilta’ per la strada
un saluto

# 6 Salvatore P. il 02 Set 2008 alle 20:12

Caro Salvatore/Pippo,quando ci si vuole far sentire e fare Propaganda, servono degli elementi concreti non dei ….SENTITO DIRE.
Basta fare un piccolo ragionamento…….Per togliere i cassonetti occorrono dei Camion……i Camion intralciano il traffico……Noi alla mattina si va a lavorare…….Volevi che li togliessero in Orari di Punta?
Mi trovo assolutamente d’accordo con Max e Salvatore P……. e basta merda lasciata la notte per strada, nei sacchetti dove dentro c’e di tutto, anche dell’organico……quello puzza.
Un Saluto

# 7 Giordano il 03 Set 2008 alle 08:23

Ciao a tutti,bentornati dalle vacanze…
Intervengo per dire che ogni cittadino di Argelato è libero di esprimere la propria opinione,magari in modo civile,educato e sereno. Il referendum è il mezzo più democratico che permette al popolo di esprimere la propria opinione. Singolarmente ,ogni persona deciderà non solo se votare per il si o per il no,ma anche se recarsi o no al seggio.Chi deciderà di andare a votare,dovrà rispettare chi deciderà invece di non farlo,così come chi voterà si dovrà rispettare chi voterà no:ogni comportamento esprime un ideale,ha in se un messaggio per gli altri ed esprime una precisa volontà. Io,come rappresentante del Comitato Pro Porta a Porta,dico che ognuno deciderà per se. Il Comitato PPP è nato per sostenere il sistema di raccolta applicato e lo farà fino alla fine. Ma ogni cittadino affronterà il referendum come meglio crede,secondo la propria idea,esperienza,coscienza. Votare si,votare no o non votare:è una libera scelta,democratica e sempre rispettabile.
Tiziana Cardea

# 8 Tiziana il 04 Set 2008 alle 16:56

un saluto a tutti.
Visto che precedentemente,non avevo articolato il motivo,per cui ero contrario e convinto dell’inutilita di questo referendum….volevo cogliere l’occasione ,per fare sorgere i miei dubbi,anche ad altri.
Tutti quanti abbiamo presente…come certi personaggi,smaltiscono i loro rifiuti in mezzo alla strada…in barba alle piu elementari regole igieniche e nel disprezzo della convivenza civile…
BENE….. ora voi… vorreste farmi credere che… se sconfitti al referendum (da voi proposto e voluto fortemente), dal giorno dopo,improvvisamente ci sara’ una trasformazione in probi cittadini,rispettosi delle regole? mmmmmmmmmmmmh
(questa e’ una riflessione generica…assolutamente riferita a nessuno in particolare)
Certo..mi piacerebbe,che qualcuno dei favorevoli al referendum…apertamente dicesse “in caso di sconfitta…sia fatta la volonta’ dei cittadini”…
ma parliamoci chiaro…sappiamo tutti che non sara’ cosi…..ergo referendum inutile.

# 9 Salvatore P. il 04 Set 2008 alle 21:45

Come già espresso in altra discussione, sono parzialmente favorevole al PaP, bastava lasciare qualche cassonetto dell’indifferenziato sul territorio. Si risparmiava: un referendum, lunghe assemblee e discussioni, beghe condominiali, abitanti di via Santa Marta sul piede di guerra etc etc. Forse non si sarebbero raggiunte le sbandierate percentuali di differenziato (a mio avviso anche grazie al RUSCO gettato in altri comuni) ma sarebbe stato meglio. Anche perchè, con l’attuale sistema, vorrei sapere dove tutti voi avete gettato i rifuti prima di andare in vacanza; io metto la mia X nella voce “altri Comuni”. Cordialmente.

# 10 silverino il 04 Set 2008 alle 22:48

La mia X va alla voce “Mio bidone grigio”.
120 Lt, parcheggiato in cantina, con l’aiuto di questa semplice macchinetta che sigilla sacchetti, sportine etc. contiene tutti i rifiuti indifferenziati della nostra famiglia dalla fine di giugno (ultimo svuotamento) ad oggi.
Credo che non lo svuoterò prima di ottobre, e nella mia cantina non ci sono odori che ricordano discariche.

# 11 max il 04 Set 2008 alle 23:27

Giusto Silverino…sono pienamente d’accordo con te…le percentuali si fanno presto a gonfiare non considerando il rusco gettato a castel maggiore, san giorgio e castel d’argile…per il mio onomimo salvatore, sto notando che i più preoccupati di perdere il referendum sono i grandi sostenitori del pap…tutto può succedere…si vince e si perde…e non è detto che la parte con maggiori mezzi economici e non (ppp e comune) riesca ad avere la meglio di quei quattro “sfigati” di apa…le risorse umane possono contrastare benissimo le maggiori risorse dei favorevoli al pap…max ma quindi il costo di quella semplice macchinetta lo aggiungi al costo dell’ACQUA SPRECATA per lavare i contenitori degli alimenti, al costo dell’acqua per lavare i bidoncini, al tempo impiegato nella differenziazione????perchè se fosse così i tuoi 8 euro di risparmio annui sarebbero già stati spesi da un pezzo…bravo bravo…spendi pure…d’altronde la dovrai pure far girare questa economia???grande risparmio con il pap….regalano i soldiiii…queste sono tutte le barzellette che ci hanno raccontato in questi mesi…sono quasi schifato…

# 12 Salvatore il 05 Set 2008 alle 12:45

Io invece sono proprio schifata..ma scusatemi ma solo io prima del pap lavavo la mia pattumiera(che stava sotto il lavello)?solo io lavavo il cesto dove tenevo il vetro e il cesto dove tenevo la plastica?Solo io lavavo il vasetto dello yogurt il contenitore di plastica della carne le lattine della coca cola della birra e i contenitori dei succhi di frutta?sul tempo che impiego a differenziare non voglio esprimermi perchè mi sembra assurdo, se già con i cassonetti stradali facevamo bene anzi benissimo la raccolta differenziata già allora sapevamo che ci volevano quei 3 minuti dopo pranzo mentre si sparecchiava o mentre si preparava il pranzo. E poi piantiamola con i cassonetti di voltareno, eravamo stati avvisati l’avviso era stato messo nelle buchette con la data di ritiro dei cassonetti e poi a voltareno ci sono i vassonetti dell’umido e la campana del vetro rispettivamente una campana è su via centese metre i cassonetti dell’umido e l’altra campana sono in via san donino e da quel che so io via san donino fa parte di voltareno. Ciao Salvatore P. ben tornato

# 13 peggy il 06 Set 2008 alle 08:59

Bene bene..Vedo che viene fuori la verità…e vi dirò di più…APA sta lavorando proprio bene…sono abituato da sempre ad ascoltare tutte le opinioni del paese…e ho notato che APA di cavolate finora ne ha dette veramente poche…mi dispiace dirlo ma i fatti le stanno dando ragione…mentre leggendo tutti i vostri commenti, noto che i discorsi di coloro che hanno aderito al PPP hanno diverse, forse troppe incongruenze…credo che ognuno di noi sia abbastanza vaccinato per capire chi la racconta giusta…peggy sicuramente tutti noi abbiamo lavato il bidone del rusco, il problema è che da uno siamo passati a cinque…e c’è chi ha ancora il coraggio di dire che con il pap si risparmia…questa è una delle tante incongruenze di questi signori che la vogliono dare da intendere agli altri poveri “sfigati” come me…una più una più un’altra fanno una grande balla che ci è stata raccontata…poi volevo chiedere una cosa…ma è vero che a castel maggiore passeranno dai bidoni stradali rossi al porta a porta???se è vera questa notizia non ditelo troppo forte in giro che i cittadini di castel maggiore si potrebbero arrabbiare…speriamo solo che san giorgio non si adatti al sistema port a porta così almeno contribuisco alla loro raccolta differenziata e nel mio piccolo faccio guadagnare un pò meno a Geovest e un pò di più ad Hera, in modo da non inquinare il fasullo 79% di differenziazione di Argelato…

# 14 Salvatore il 08 Set 2008 alle 13:24

Buonasera a tutti … questo è il mio primo commento e premetto che non abito nel comune di Argelato … e PER FORTUNA!!! Penso che questa idea del porta a porta sia la cosa più ridicola ed a tratti inutile visto che il Vs. comune raggiungeva già prima del pap percentuali altissime di raccolta differenziata … in ogni caso quello che mi rende più perplessa è, per esempio , l’entusiasmo di Peggy nel lavare qualsiasi oggetto e/o cibo da lei utilizzato prima di gettarlo..al che mi sorge spontanea una domanda… ma ti hanno promesso una medaglia? sono convinta che ognuno di noi abbia le proprie idee e faccia bene ad applicarle ma forse qui si sta esagerando un po’ troppo.. so già che qualcuno di voi mi dirà badati al tuo comune, ma mi sono interessata a questa vicenda, proprio perchè anche nel mio comune forse partirà in via sperimentale il porta a porta e sono molto preoccupata perchè vivo in un appartamento molto piccolo (per di più senza balcone) e non so come non possa crearmi disagi una raccolta differenziata così invasiva per la mia vita che penso che come tutti voi sia frenetica perchè oltre al proprio lavoro, si aggiungono i lavori domestici e spesso anche figli.. detto questo sono ancora più perplessa nel vedere che tante persone in questo forum trovino splendido il pap che dalle ricerche che ho fatto risulta essere più caro economicamnete e più dispendioso in termini di tempo. Concludo dicendo che rimango dell’idea che una buona raccolta differenziata si ottiene lasciando liberi i cittadini di portare via la spazzattura quando vogliono e non imponendo loro un giorno prestabilito per le varie categorie di spazzatura … non imponendo loro di fare un max di “svuotamenti” se no la tariffa aumenta … non imponendo loro di non poter gettare un sacchetto di troppo (magari maleodorante) perchè i bidoni dell’indifferenziato per la strada non esistono più … e soprattutto non consultando prima i cittadini con un referendum .. un comune serio prima sperimenta poi approva oppure fa marcia indietro … mentre se non sbaglio ad Argelato prima si è imposto il pap poi perfortuna l’APA ha dato voce a tutte le persone che non sono d’accordo. Spero che il referundum possa cancellare il porta a porta e sinceramente spero che la sperimentazione nel mio comune non parta mai! Saluti a tutti

# 15 Giusy il 08 Set 2008 alle 18:04

Giusy, per essere una non residente devo dire che ne sai a tronchi sul nostro comune. Per caso conosci Pippo1-Salvatore-Carletto?
Ad ogni modo, ti sbagli di grosso sul PaP, se abiti in un piccolo appartamento probabilmente potrai usare i bidoni condominiali, che sono molto + comodi dei vecchi cassonetti.
A Peggy, come a tutti noi che siamo favorevoli al PaP, non hanno promesso nè medaglie nè ricompense, ma facendo qualche ricerca (nonsolo sui volantini di ApA come hai fatto tu) si evince che non esiste metodo + performante per ridurre la quantità di rifiuti da destinare all’incenerimento o alla discarica.
E se come dici, hai presente cosa siano i figli, dovresti fare tuo il concetto che il mondo che vivi lo stai ricevendo in prestito proprio da loro e non puoi restituirlo come un’unica e immensa discarica. Di conseguenza ridurre al massimo la produzione dei rifiuti è un dovere civico, non soggetto a referendum, ma proprio come le cose + ovvie (non uccidere, non rubare etc.) va regolamentata per la tutela di tutti.

# 16 max il 08 Set 2008 alle 18:47

Giusy, il 47% comprese le aree industriali (percentuale “altissima” a cui fai riferimento tu) raggiunta prima del porta a porta ad Argelato non è sufficiente.Di menoil 26% per le sole utenze domestiche. Lo dice l’Europa. Lo dirà presto la legge italiana. Lo dice il buon senso.
E’ la voglia di assumervene la responsabilità che vi manca. E’ la tentazione di accusare gli altri che vi avanza. Ce la faresti Giusy nel tuo piccolo appartamento,anche senza bidoni condominiali;se fosse una priorità per te il contribuire alla corretta divisione dei tuoi rifiuti,allora ce la faresti senza lamentarti. Prova a riflettere,ti faccio un semplice esempio:una ottima campagna commerciale ha convinto ad infilare in milioni di piccoli appartamenti gigantesche tv al plasma! Che follia eh! Per un bel tv lcd o plasma 42-46 pollici, moltissimi italiani hanno spostato il tavolino del cucinotto e ,anche se da così vicino si vede da schifo,gli è sembrato un oggetto irrinunciabile,tanto dal pagarlo pure a rate!.Nessuno dei presenti ovviamente avrà un tv simile in casa,per carità!!!!! Ma i bidoncini no per dinci! Quelli che se li tenga il sindaco!!!!!In Italia i bidoncini non fanno status-symbol,fanno ancora sfigato!
In molti Paesi non esistono più cucine componibili senza tutti i bidoncini; e non si comincia con la vendita delle cucine predisposte ragazzi,si comincia con la richiesta del mercato. Ma il mercato,ahimè,siamo noi.
Noi italiani siamo lo zimbello d’Europa e la nostra strada verso il senso civico è ancora molto lunga… Coraggio Peggy, Max, Meteofuno, Giordano, Salvatore P.,…e a tutti gli altri…anche se a volte io non ce la faccio più
SIAMO ANCORA FERMI AL PORTA A PORTA ,ALLA PUZZA,AL LAVAGGIO BIDONI,ALLA TARIFFA, ALLO SPAZIO, AL BALCONCINO, ALLA LIBERTA’ DI VUOTARE DI MARTEDI’ E NON DI GIOVEDI’, AL CONCETTO DI QUESTA E’ CASA MIA E IL MONDO DI CHISSENEFREGA..BASTA!!!!!!
(scusate lo sfogo!)
Buona notte*

# 17 Tiziana il 08 Set 2008 alle 22:19

Gentile Signora Giusy, non mi hanno promesso nessuna medaglia ma mia madre mi ha insegnato a vivere in un ambiente pulito quella di lavare i contenitori del cibo prima di gettarli è una semplice norma igenica..non mi sembra così difficile da comprendere. Salvatore mi scusi ma se lei gia faceva la raccolta differenziata anche prima aveva il contenitore del vetro, dell’umido, della plastica, della carta e la pattumiera, non vedo differenze anche prima andavano lavati.

# 18 peggy il 09 Set 2008 alle 08:58

Signori abbiamo capito che qua tutti sono miei amici e tutti mi conoscono…che grande successo che ho avuto…ora anche Giusy secondo max mi conosce molto bene…siete ridicoli…torniamo al problema rifiuti…tiziana lo sai vero che in Germania vogliono togliere tutti gli inceneritori ma non per passare ad un sistema porta a porta ma per passare ad un altro sistema che se tu ti informassi veramente bene e non con i copri-occhi sapresti bene di ciò che parlo????perchè non cerchi di informarti meglio…così almeno lo puoi scoprire da sola che il porta a porta non è il metodo migliore sia dal punto di vista economico che “sociale”…così quando hai scoperto questa grande novità di cui ti sto parlando dopo ti toccherà lottare per abbandonare il porta a porta perchè anche a te come a tutti noi questo sistema ti ha dato più di un problema…informati dai e proponi tutto al tuo amico sindaco e a geovest…potresti avere molto successo nella tua futura vita politica….e ti garantisco che il sistema esiste davvero…non è vero che noi italiani siamo lo zimbello d’Europa, ma è vero che noi Argelatesi siamo lo zimbello d’Italia…max sono tutte balle quelle di dire che il porta a porta è l’unico metodo possibile…purtroppo siamo in Italia e in Italia si fa una cosa solamente quando ci sono interessi dietro…nessuno fa niente per niente…tutti sanno perchè è nato il PPP…io lavoro e giustamente vengo pagato…e il porta a porta è stato concepito perchè qualcuno, forse qualche due o qualche tre ci guadagna parecchio…sempre sulle spalle di noi cittadini…allora io capisco che i vari max, peggy, tiziana hanno soldi da buttar via, ma io 1+1 lo so ancora fare bene…se anzi ne avete di più di soldi io li prendo volentieri…e sicuramente non sono buttati via…quindi w i cassonetti stradali che ci fanno spendere di meno, che ci fanno inquinare di meno e che ci rendono molto più responsabili…

# 19 Salvatore il 09 Set 2008 alle 13:17

Attimis,Faedis,Cormons….provincia di Udine Friuli…piccoli comuni simili al nostro,mattina presto e tantissimi sacchi di plastica per la raccolta diffrenziata sulla strada.Io estraneo alla realtà territoriale avevo comunque la possibilità di gettare il rusco da me prodotto in cassonetti stradali per l’indifferenziato.Tutto questo mentre in casa mia non potevo smaltire la carta per altri 15giorni e plastica per un’altra settimana in quanto assente da casa.Ci vuole molto a trovare l’uovo di colombo?…..e non venitemi a raccontare che installare qualche cassonetto dell’indifferenziato viene a costare di più in quanto a castelmaggiore già la raccolta mista é svolta dalla stessa società….P.S lasciamo stare i televisori al plasma,non sono riuscito a capire similitudini con la raccolta del rusco, stiamo sereni e pensiamo di dare un voto al referendum in base ad una esperienza(imposta)fatta sulle nostre abitudini,i nostri spazi,i costi o risparmi che si possono avere per se e la comunità,sperando sempre di riuscire ad avere informazioni corrette e sincere

# 20 nicola il 09 Set 2008 alle 14:33

Mi viene spontanea una domanda…ma allora i vari max, tiziana cardea, peggy, miki vivono in un altro mondo???cosa ci vogliono dare da intendere???hanno dato contro a giusy perchè secondo loro era poco informata e adesso si capisce che quelli poco informati sono proprio loro…ma tanto anche questa volta faranno finta di non capire, eviteranno di rispondere e si arrampicheranno sugli specchi tirando fuori le televisioni al plasma che non c’entrano niente perchè tanto non ci credono neanche loro al porta a porta o inizieranno a dire basta di qua e basta di là perchè non riescono più a giustificare le troppe incongruenze di ciò che dicono…

# 21 Salvatore il 09 Set 2008 alle 15:15

L’UOVO DI COLOMBO:

http://www.adige.tv/pdf/3007udine%20sette%2026%20luglio.pdf

ALLA PAG 5 DI QUESTO PDF,LEGGO QUANTO SEGUE:
….
Produciamo oggigiorno, 280
mila tonnellate di rifiuti solidi
urbani dei quali 120 mila, vengono
differenziati in famiglia e poi
avviati agli impianti di recupero,
mentre i restanti 160 mila indirizzati
in impianti a tecnologia
complessa ad Udine e nella bassa
Friulana, che togliendo i
metalli dalla parte organica producono
un compost “grigio”
molto utile per gli agricoltori del
nostro territorio.
Circa il 35% dei rifiuti indifferenziati
lavorati viene perso e destinato
alle discariche.
Come si presenta il 2008 rispetto
all’anno precedente?
Rispetto al 2007 il sistema della
raccolta differenziata è passato
dal 38% al 45% a livello provinciale,
attraverso il sistema del
cassonetto e il porta a porta,
introdotto con ottimi risultati in
15 comuni della provincia.
Quello che auspichiamo è di portare
questa percentuale al 60-65%
entro il 2012 così come indicato
dalla normativa europea
….
NON ESISTE AD OGGI UN SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA CHE PERMETTA,NEL BREVE PERIODO,DI RAGGIUNGERE LE PERCENTUALI RICHIESTE DALL’EUROPA E DAL BUON SENSO.

CARO NICOLA,TANTISSIMI SACCHETTI ACCANTO AI CASSONETTI STRADALI NON BASTANO. OCCORRE CHE TUTTI I RIFIUTI VENGANO DIFFERENZIATI.
TUTTI.
QUELLA DEL PLASMA TE LA SPIEGO UN’ALTRA VOLTA.

# 22 Tiziana il 09 Set 2008 alle 15:57

Caro Salvatore,io me lochiedo davvero se vengo da un altro mondo…te lo giuro…
Io credo di non appartenere a questo pianeta…e a volte ci spero!*

# 23 Tiziana il 09 Set 2008 alle 16:00

non ti preoccupare di spiegarmelo,il plasma lo dono anche io

# 24 nicola il 09 Set 2008 alle 16:14

Cosa avevo detto??niente da fare non rispondono…non hanno argomenti…eludono qualsiasi tipo di confronto…tiziana te lo ripeto…vatti ad informare…IL PORTA APORTA NON è IL METODO MIGLIORE…cerca in internet…sfoglia i libri…leggi i giornali….senò rischi di fare una figuretta…Sai, anche molti Argelatesi sperano che tu non faccia parte del nostro caro paese di campagna e che comunque tu possa ritornare al più presto al tuo di “pianeta”…

# 25 Salvatore il 09 Set 2008 alle 16:19

Sembrate quei piccoli a cui la mamma ha fatto sparire il giocattolo preferito.
Nel vostro caso il giocattolo preferito era il cassonetto del “rusco” per strada. E sì perché fin che erano in strada dentro a quello principale finiva di tutto.
Tornando ai nostri bimbi, la mamma un bel giorno decide di lavare il Peluche, e naturalmente c’è chi lo accetta chi invece pianta una grana. Proprio così una grana, avete capito bene una grana che nel nostro caso costa 40.000 mila Euro.
Il nostro piccolo invece, grana o no appena la mamma gli restituisce il Peluche è illuminata da un sorriso.
Con questo gesto la mamma gli ha fatto capire che può portarlo a letto e tenerlo stretto per tutta la notte senza problemi perché l’ha pulito dalla polvere, dalle macchie, ecc.ecc.
Nel nostro caso è successa la stessa cosa se ci pensa bene.
Sono stati tolti i cassonetti sporchi, dalle strade e in cambio abbiamo avuto dei conitenitori puliti…
Sporchi nel senso che, quelle persone che ora lasciano vicino ai cassonetti i sacchetti pieni di tutto, prima mettevano tutto in uno e bastava dire alla propria coscienza, noi paghiamo.
Questo per dire cosa?
Noi tutti siamo stati avvisati per tempo che saremmo passati al porta a porta, ma voi continuate a ripetere in tutte le salse che è stata una decisione autoritaria.
Ci siamo trovati in strada l’organico e il vetro, quindi il Comune ha accettato alcune richieste, o proteste, (chiamatele come volete) ma tutto questo non è bastato perchè alcuni perso il giocattolo preferito che poteva sporcare come meglio credeva riteneva opportuno piantare la Grana.
Una Grana ripeto da 40.000 mila Euro.

# 26 Giordano il 09 Set 2008 alle 16:55

tiziana, mi dispiace dirlo, ma è evidente che lei è sprovvista di buoni argomenti per contrastare le mie opinioni visto che mi risponde dicendo che non me ne frega nulla della raccoltà differenziata!!! si sbaglia di grosso, perchè sono anni e anni che faccio regolarmente la raccolta differenziata e le dirò di più mi interesso dell’ambiente che mi circonda e sono d’accordo con lei quando dice che si può e si deve fare di più per il nostro ambiente, peccato che io stessi semplicemente dicendo che per ottenere questo di più non ritengo il sistema del porta a porta idoneo, tutto qua.
Il vero problema è che la maggior parte di voi va fuori tema (vedi tv al plasma … e noto con piacere che non sono l’unica a pensarla così) ed accusa chi è dell’opinione contraria di non rispettare l’ambiente, di non riciclare e chissà di quale altra “diavoleria” ci ritenete capaci!!
La verità è che piuttosto che ammettere che il porta a porta ha con se dei pro (pochi) e dei contro (tanti), vi ostinate ad accusare chi non la pensa come voi, quindi credo proprio che la frase “è la tentazione di accusare gli altri che vi avanza” si addica molto di più a lei, tiziana.
mentre ci tengo a dire a max che non conosco nessuna persona di questo forum e le mie ricerche non le ho fatte solo sul volantino apa come pensa lei, perchè sono una persona attenta a ciò che mi circonda, guardo al di là del mio naso e prima di farmi un’opinione su un argomento mi documento e lo faccio ascoltanto tutte le “campane” non solamente una! è forse rimasto stupito che una persona che non abita nel comune di Argelato ne sappia quanto lei che ne è residente?
Ora come ora ho un unica curiosità … chissà se fra un anno, nella remota possibilità che il referedum approvi il pap, quando avrete toccato con mano tutti i contro, e vi sarete dimenticati dei pochi pro, sarete ancora della stessa opinione?

# 27 Giusy il 09 Set 2008 alle 18:07

Giusy,mi parli di queste alternative.
Tutti coloro che sono contrari al porta a porta dicono, come lei, che hanno SEMPRE differenziato PERFETTAMENTE e di essere ECOLOGISTI. E’ logico :chi è già virtuoso non ha bisogno di una imposizione come il porta a porta. Chi è bravo come lei,preparato,con tanti argomenti,non necessita di controllo. Bhè,siete un pò troppi però a dichiararvi virtuosi,preparati ed ecologisti;se così fosse,la percentuale raggiunta prima del porta a porta sarebbe stata molto più elevata.
Lei sa che non contano le chiacchere e i “io facevo” ma le percentuali,i numeri.
Aggiungo che il 23 Novembre,nella remota possibilità che il referendum approvi il pap,noi pochi favorevoli avremo già testato nelle NOSTRE case il porta a porta da PIU’ DI UN ANNO .Le sfugge Giusy che il porta a porta è una REALTA’ da Settembre 2007 ad Argelato.E a noi “pochi”(e lo dice lei pochi)ci piace.Non presupponiamo che ci piacerà,ma sappiamo con certezza che ci piace.E’ più comodo,più economico,ci rende coscienti su quali rifiuti produciamo (e non è la stessa cosa con gli stradali) . Secondo lei ci occorrono altri 12 mesi per toccare con mano la sua verità e darle così ragione…? La sua verità,quella di una cittadina che vive in un altro Comune e che forse non ha mai provato il porta a porta…
Effettivamente io sono sprovvista di buoni argomenti Giusy.Li ho finiti,è vero. Per esasperazione forse.
Io faccio solo il porta a porta.Non so di quali argomenti vuole discutere. Vuole che risponda a Nicola (o Salvatore,non ricordo) che in Germania fanno il domiciliare da 20 anni? che forse lui allude alla macchina separa rifiuti,tanto cara ad Apa?(ma non so a cosa si riferisca,è un mistero…) Vuole che ripartiamo dalle tariffe?(non sono aumentate)dalla puzza? (non puzza se fatto bene)o dal rischio che qualcuno inciampi nel bidoncino?(no-comment). Vuole argomentare sui poveri anziani costretti a dividere il pattume?(loro dividevano 50anni fa,siamo noi gli zozzoni).Ricominciamo dai cassonetti stradali? (puzzolenti,pericolosi,orrendi e soprattutto anonimi) e dal “basterebbe sensibilizzare la cittadinanza cominciando dai banchi di scuola?” (giusto,ma ci vuole molto tempo e il tempo è finito,quindi non è sufficiente anche se indispensabile). Io di questi argomenti non ne posso più perchè sono mesi e mesi che li argomentiamo ad Argelato. Me ne indichi uno lei: uno intelligiente, preparato, attento,da ecologista…Mi farebbe piacere.Mi farebbe davvero piacere,e non in senso ironico,un confronto un pelino più elevato dai miei interessi politici (!!!???),dai complotti stile 007 di Geovest,dall’inganno del Sindaco,dallo sfruttamento-della-povera-onesta-gente-che- lavora-tanto-tanto-e-torna-stanca-stanca-e-non-può-dividere-anche-il-pattume!
Buona notte*

# 28 Tiziana il 09 Set 2008 alle 21:49

Salvatore vediamo se ti rispondo:
-non ho interessi politici
-non mi pagano
-il PPP non è pagato o finanziato dalla Amministrazione
-il PPP è nato solo per sostenere il porta a porta come Apa sarà nata solo per contrastarlo (così dicono).Due opinioni lecite,due Comitati legittimi.
-non so di cosa parli in riferimento alla Germania,se me lo confidi ti posso rispondere
-confermo che non esistono metodi alternativi al pap che permettano il raggiungimento degli stessi risultati nello stesso tempo. Dopo anni di pap,grazie alla sensibilizzazione dei cittadini e ad un vero e proprio cambio culturale,si è pronti per le isole (Svizzera) o per qualsiasi altra soluzione che richieda un impegno garantito di tutti.L’Italia è un pelino indietro.Bolzano,Trento…sono un pò più avanti. Qui siamo come a Napoli.L’unica differenza è che qui funzionano le discariche e gli inceneritori.Ancora per poco però.

Non tornerò nel mio pianeta,mi spiace,ma puoi non salutarmi e non parlarmi***

# 29 Tiziana il 09 Set 2008 alle 22:03

ApA aveva ragione: la macchina che risolve in toto il problema rifiuti esiste davvero.
Presentata in giugno negli USA arriverà da noi in ottobre, in tempo per evitarci il referendum e dimenticare per sempre bidoni, bidoncini, sacchetti e cassonetti. La puzza dei nostri rifiuti sarà solo un ricordo e le nostre case saranno finalmente libere dai bidoni.
Qui una bella anteprima

# 30 max il 09 Set 2008 alle 23:42

Buongiorno a tutti,
ho letto con interesse gli ultimi commenti lasciati sul blog ma ho notato, rispetto ai mesi precedenti, un certo aumento di ‘tensione’ e me ne dispiaccio (saranno le ferie terminate e ormai lontane o l’approssimarsi del referendum abrogativo del porta-a-porta?). A parte le battute mi permetto solamente di evidenziare alcuni aspetti che sono stati toccati nei post precedenti.
L’informazione: il ’si dice che …’, il ’si parla di …’ non servono molto a fare chiarezza e a dare alle persone uno strumento capace di aiutare a ‘crearsi un’opinione’. Esistono dati ufficiali che partono dal livello provinciale (http://www.provincia.bologna.it/ambiente/Engine/RAServePG.php/P/259411031010) e arrivano a livello internazionale (http://waste.eionet.europa.eu/facts/wastebase) che ci dicono che dobbiamo ridurre la quantita’ dei rifiuti prodotti e migliorare sensibilmente ed in poco tempo la qualita’ della nostra ‘differenziazione’ (e non cito volutamente la recente legislazione europea in tema di rifiuti). Si nota dalla lettura di questi documenti come l’Italia sia uno dei fanalini di coda dell’Europa; e nonostante cio’ a livello politico non si e’ e non si vuole affrontare seriamente il problema (costa in termini di consenso polico e quindi ….). Rimanendo a livello locale la provincia di Bologna ha predisposto nel suo piano provinciale dei rifiuti alcuni possibili scenari che si differenziano solamente per la quantita’ di rifiuti che produrremo e la nostra capacita’ di differenziarli. Ad un tasso di crescita attuale della produzione di rifiuti (576.000 ton nel 2007 a 679.000 ton nel 2017) e un incremento della differenziazione da un 31% (2007) al 40% (2017)‏‏ il nostro sistema di discariche entrera’ in crisi gia’ nel 2009 e portera’ ad un fabbisogno totale discariche in 10 anni di 9.600.000 ton (+ inceneritore) e ampliamenti per 13.500.000 ton!!!!!. Decisamente un bel mondo per i nostri figli. Si potra’ obiettare che ad Argelato nessuno e’ contro la ‘raccolta differenziata’ (teoricamente anche i cassonetti possono portare a ottimi livelli di differenziazione) e che siamo gia’ degli ottimi ‘differenziatori’. Ma non e’ cosi’. Le famiglie argelatesi (scorporiamo il dato della zona industriale) non arrivano a differenziare mediamente neppure il 30% dei rifiuti prodotti (tenete presente che la sola frazione umida vale un 30-40%!). E questo dato e’ perfettamente in linea con quelli provenienti da realta’ dove esistono i ‘mitici’ e ‘deresponsabilizzanti’ cassonetti stradali (a parte forse qualche rarissima eccezione). Questo lo dicono i dati e le piu’ recenti indagini scientifiche (mi permetto solo di riportare un estratto da una pubblicazione: …. Much of the literature on attitudes and behaviour identifies a gap between individuals’ positive views of recycling and their actual actions (see e.g. Chung and Poon, 1994; McDonald and Ball, 1998) and a gap between households’ reported and actual behaviour (Perrin and Barton, 2000). Although many individuals say that they are in favour of recycling, they do not necessarily translate this into action (sebbene alcuni individui dicano di essere a favore del riciclaggio, non necessariamente poi lo traducono in azione - predicare bene e razzolare male). …: dalla rivista scientifica “Resources Conservation and Recycling”, “Reasons for non-participation in a kerbside recycling scheme. Seonaidh McDonald, Caroline Oates, Management School, University of Sheffield, UK”. Ritengo che il porta-a-porta, nonostante possa ingenerare sospetti e malumori (dettati prevalentemente da decenni di assoluto disinteresse e menefreghismo) tra l’altro facilmente risolvibili, rimanga ad oggi l’unico sistema nel breve e medio periodo capace di far aumentare sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata contemporaneamente ad un aumento della consapevolezza dei rifiuti che siamo capaci di produrre. Certamente e’ piu’ ‘faticoso ‘ del conferimento in cassonetto ma credo che sia un nostro preciso dovere nei riguardi delle prossime generazioni.
Un saluto.
Massimiliano Magli

# 31 magli il 10 Set 2008 alle 09:36

RISPOSTA A GIORDANO
Sai la Grana come la chiami tu chi l’ha piantata veramente???Il Comune con Geovest che prima di ascoltare la cittadinanza ha ben pensato di comperare i bidoncini per il porta a porta…costo dell’operazione: 130000 euro(130 mila non so se mi spiego) per la prima tranche di bidoncini, altri 130000 euro per la seconda tranche di bidoncini…costo totale dell’operazione 260000 euro…quindi dalle tue tasche come dalle mie sono usciti tutti questi bei soldini senza che nè io nè tu fossimo a conoscenza di questo grande progetto…40000 euro a questo punto sono bazzecole rispetto ai 260000 già spesi, a cui si aggiungono i costi per l’acquisto dei camioncini nuovi di zecca e il costo della manodopera e cioè 60 dipendenti assunti in più, tutti a cui giustamente va dato da mangiare…

# 32 Salvatore il 10 Set 2008 alle 12:18

RISPOSTA A TIZIANA
ATTENZIONE ATTENZIONE!!!è successo un miracolo…finalmente ha risposto…brava così mi piaci…così adesso io ti controrispondo…
1) il metodo porta a porta non è l’unico metodo possibile per raggiungere il 65% entro il 2012…
2)grazie a internet informarsi dettagliatamente costa poco…basta scrivere su google la parola rifiuti e si apre davanti a te un infinito mondo in cui c’è veramente di tutto…
3)per quanto riguarda la Germania, loro, essendo 10 anni più avanti di noi, hanno già passato il pap e ora lo abbandonano…capito bene????LO ABBANDONANO..perchè il pap non è un sistema rivoluzionario e fantastico come lo definite voi…il sistema pap ha grossi difetti…
4)piano piano forse ci stai arrivando…il metodo alternativo di cui parlo è già funzionante, cioè è già applicato in diverse città…non è invasivo per la vita di tutti noi…è economico…è molto molto semplice….è adatto al breve periodo perchè mancano ben 4 anni al 2012 e in 4 anni si può fare di tutto…guarda che su internet c’è davvero di tutto…ed è per quello che vedendo questo metodo differente dal pap mi viene il dubbio che tu abbia altri interessi in tutta questa vicenda…il pap a confronto fa veramente schifo…
5)Cosa mi dici di Volta Reno e San Giacomo???sul carlino è già la terza volta che leggo articoli di radogna che i cittadini si stanno lamentando…poi passo da quelle parti e i cassonetti dell’umido e del vetro non ci sono veramente…a chi devo credere???
6)l’ultima considerazione è questa…sei stata vista a “braccetto” con il sindaco nelle vicinanze del Comune…tanti indizi a volte possono fare una prova…i tanti dubbi che ho mi rimangono…e sai quando svaniranno tutti i miei dubbi???i giorni successivi al referendum…dove si capirà davvero se tu hai interessi diversi…complimenti per la ristrutturazione del B&B…appena avrai finito tutto verrò come primo cliente…è giusto fare del bene per Argelato…e tu in questo caso (e solo in questo) lo stai facendo come si deve…

# 33 Salvatore il 10 Set 2008 alle 12:43

RISPOSTA A MAX
Sai che sei proprio simpatico?!sono quasi commosso…ma l’extraterrestre chi è???la Tiziana??(sto scherzando ovviamente)…comunque se il tuo unico modo per argomentare è questo siamo messi proprio bene…facciamo i seri e non i bambinetti…siamo già grandi e vaccinati…

# 34 Salvatore il 10 Set 2008 alle 12:50

Ah poi Tiziana un giorno poi me lo spiegherai dov’è economicamente vantaggioso il porta a porta…io proprio non riesco ad arrivarci…forse sì hai ragione è vantaggiosissimo, ma solo per Geovest…di certo non per noi cittadini…

# 35 Salvatore il 10 Set 2008 alle 12:53

A Salvatore
Vedo che come al solito che si cerca di scansare la merda perché puzza.
Tu pensi che potenziare le isole con i cassonetti come bisognava fare per mantenerci nella percentuale di raccolta precedente, costasse meno?
Per quanto riguarda i Camion nuovi presi da Geovest, è una loro scelta.
Le nuove assunzioni?
Io preferisco dare un opportunità di lavoro e quindi pagare uno stipendio ad una persona, invece di vedere i miei soldi finire in Discarica.
E poi a me e a te, a parte i bidoni, il Comune non ha chiesto nulla in danaro sono scelte di una società che si occupa dello smaltimento dei rifiuti.
Per quello che riguarda Tiziana, sei caduto veramente in basso, non spetta a me difenderla saprà farlo personalmente.
Il mio discorso era molto più sottile, ma vedo che a parte i discorsi soliti, che il Porta a Porta non è l’unico metodo per raggiungere un buon risultato, da voi non viene fuori alcuna proposta.
Ma ormai il tempo delle proposte è finito, ora ci attende il referendum (40.000 EURO)
Questo è il mio pensiero personale.

# 36 Giordano il 10 Set 2008 alle 15:06

Giordano mi sembra di sognare…come fai a dire che io e te non paghiamo quando geovest è una società privata controllata da 11 comuni tra cui argelato????ma tutte le spese sono a carico di tutti noi…me e te compresi…come si fa a dire simili sciocchezze???ma informati porca miseria…informati anche del fatto che il porta a porta non è il metodo migliore…basta consultare i libri…navigare in internet…informarsi da esperti del settore…e vedrai che la risposta la trovi…ti garantisco che non è una cazzata…e il potenziamento non c’entra niente…te l’ho detto: scrivi rifiuti in google e troverai di tutto e di più… non fermarti solo a ciò che ti vien detto da una persona…guarda oltre…siamo nel 2008…svegliamoci su…

# 37 Salvatore il 10 Set 2008 alle 15:33

Caro Magli,mi complimento con il tuo intervento ma purtroppo nessuno lo ha notato…

Io non so come ci si possa “difendere” da accuse e illazioni come quelle di Salvatore…
Credo sia impossibile,davvero.
E’ certo che il virus letale,quello indistruttibile,quello pericoloso e assolutamente fuori controllo, sia il virus dell’ignoranza.

Comunque Salvatore io non faccio solo un B&B,ma anche una Osteria. Poi proprio io posso giurarti che a Voltareno ci sono tutti i bidoni;che hanno avvisato prima di ritirare i cassonetti e che solo i residenti di un condominio sulla cetese creano problemi e scrivono articoli-menzogna. Noi di Voltareno,saprai che anche io ci abito,facciamo il porta a porta e siamo la assoluta maggioranza.
Le tariffe sono diminuite dell’8% circa rispetto alla bolletta del 2007,nonostante le difficoltà nell’ avvio del sistema. Comunque sarebbe stato già positivo non avere degli aumenti.
Non ho interessi politici,ma forse intendi che sono stata privilegiata dal sindaco-amico per la mia attività? Se intendi questo,avrei dovuto andare a braccetto con un ufficiale dell’usl di San Giorgio!
Ma faccio fatica ad entrare nel turbine dei tuoi pensieri…

Stai sereno,nesun complotto,solo pattume…

In Germania sono più avanti di noi si,è vero. Infatti loro hanno imparato,hanno capito e vanno oltre. Anche in Svizzera.A certe comunità non serve una imposizione,nessuno,neanche un bambino sbaglierebbe a dividere un rifiuto,o getterebbe per terra una carta,una cicca… Noi dovremmo cominciare dai loro traguardi secondo te Salvatore? Purtroppo non si può sai? Noi dobbiamo cominciare dal primo scalino: dall’ignoranza Salvatore.

# 38 Tiziana il 10 Set 2008 alle 15:46

Ancora meglio allora…così appena apri farò un salto e ci berremo insieme una bella bottiglia di pignoletto doc della cantina di argelato…hai detto giusto…l’8% in meno…ti correggo è solo il 6% in meno…cioè su 130 euro esattamente 7,80 euro…quindi mi tocca andare in tasca se consideriamo la raccolta porta a porta in tutto il suo insieme…quindi è economica come il sistema precedente…o forse meno…bene bene mi fa piacere che dici queste cose giuste..ciò che non mi trova d’accordo è un altro discorso…in Germania hanno fatto tre passaggi: cassonetti stradali, porta a porta, nuovo sistema (di cui tu dovrai informarti per benino così almeno ne potremo parlare)….il nuovo sistema da solo esclude il porta a porta e qualsiasi tipo di differenziazione dei rifiuti…quindi in Italia e ad Argelato potremmo veramente essere rivoluzionari e pensare al futuro…e addirittura potremmo saltare uno dei tre passaggi e cioè il porta a porta…questo significherebbe essere all’avanguardia e non 10 anni indietro rispetto all’Europa intera…per quanto riguarda le mie insinuazioni te lo ripeto:quando sarà finita la storia del rusco vedremo cosa succederà…

# 39 Salvatore il 10 Set 2008 alle 16:10

Pensavo che il livello del dibattito decollasse dopo l’inervento del Sig. Magli ma vedo con rammarico che non è successo.
Vedo invece Salvatore che continua a giraci intorno……allora un semplice ragionamento…..
Geovest o Hera danno un servizio ad un prezzo di mercato.
Per riuscire a pagare gli stipendi e i camion come tu dici, e per ottenere un risultato operano con strategie diverse. Hera ha l’inceneritore Geovest no.
Ti volevo ricordare che anche Hera inizierà a sperimentare il Porta a Porta.
MI sembra invece che ci sia un astio talmente forte contro il Comune e Geovest da non essere giustificabile.
Ripeto verifica i costi e poi ne riparliamo.

# 40 Giordano il 10 Set 2008 alle 16:19

Risposta a Tiziana
Tiziana, debbo contraddirla un altra volta … eh si perchè ancora una volta (e finora ho scritto solo 2 commenti!!) mi risponde a qualcosa che non ho detto … non ho da proporre alternative, ho solo detto che non mi piace il porta a porta … mah … forse il mio italiano non è corretto …
L’ultima cosa che ho da dirle, perchè commentare il resto sarebbe solo ripetermi e lo ha già fatto lei fin troppo, è che c’è ben poco da rendersi più coscienti di quanto si consuma con il pap … ed a proposito di questo le faccio un esempio molto semplice … se mangio 3 meloni la mia spazzatura sarà composta dalle buccie dei 3 meloni sia nel caso del pap, sia nel caso di quei “puzzolenti,pericolosi,orrendi e soprattutto anonimi” bidoni stradali, ed il loro odore, aihmè, sarà sempre lo stesso …
Si tenga il suo porta a porta se le piace così tanto … io farò di tutto per non averlo … d’altrdone “De gustibus non disputandum est” …
Per Giordano
Il mio intervento, per esempio, non è di certo paragonabile a quello del Sig. Magli, ma non mi considero ignorante e non penso nemmeno che si debba dare dell’ignorante a Salvatore solo perchè c’è chi parla di numeri e chi no … e attenzione!! i numeri vanno verificati non solo decantati!!
Ed un’ultima cosa … molte persone hanno aderito al pap per “sfinimento”, ma non per questo significa che voteranno si … ma il referedum arriverà, e toglierà finalmente ogni dubbio!
Un saluto a tutti

# 41 Giusy il 10 Set 2008 alle 19:10

Ah dimenticavo … noi non siamo la Germania e lo dimostriamo ancor di più partendo dal loro inizio, anzichè partire dai loro traguardi .. a cosa servono quindi le esperienze altrui?!
Ha ragione Salvatore, continuamo a ragionare con il para occhi e sicuramente il premio di zimbelli d’Europa, lo vinceremo noi italiani.
Correggo il commento di prima per quanto riguarda il voto, in quanto volevo scrivere che non significa che chi ha aderito al pap per “sfinimento” voterà no e solo il referendum ci schiarirà le idee su questo.

# 42 Giusy il 10 Set 2008 alle 19:29

Buongiorno a tutti;
per molto tempo ho solo letto e mi sono trattenuto dal rispondere…..ma ora proprio non riesco davanti a tutte queste BUGIE INGANNI e tentativi di far credere alla gente cose che non esistono. il PORTA A PORTA NON E’ L’UNICO SISTEMA ANZI! mi scuso se nello scrivere balzerò da un discorso all’altro… Mi rivolgo a quelle persone che ancora ascoltano,seguono e “ammirano” la signora Tiziana; vi siete chiesti come mai una persona (conosciuta a Volta Reno) che non ha mai differenziato che non ha scrupoli con nessuno per raggiungere i suoi scopi che sicuramente non è una persona così altruista ma tutt’altro….. si avvicina alle attività del comune ( non frequenta le nostre strutture scolastiche perchè le ritiene NON VALIDE) proprio quando decide che,una volta acquisita un’altra porzione di proprietà, vuole aprire un’attività dove le servono dei permessi dal comune e ora lavora (retribuita) per GEOVEST!!!! La faccenda rifiuti ad Argelato è un caso MOLTO particolare…. non doveva essere politico (diceva il PPP) e poi…. il PD entra con forza nella questione con la BUGIA: siamo per la salvezza dell’ambiente! ( o devono salvare il comune da una sconfitta elettorale e referendaria????) Perchè il comitato APA non ha chiesto a nessun partito di soccorrerli in questa campagna referendaria?? IL MIO INVITO, PER TUTTI COLORO CHE CREDONO NELLA DEMOCRAZIA E NELLA GIUSTIZIA, E’… ANDATE A VOTARE E VOTATE SI!! Così finalmente si potrà fare PULIZIA!!!!! IO VOTO SI PERCHE’ NOI CITTADINI ARGELATESI MERITIAMO RISPETTO. *** V O T O SI ***

# 43 ERMELLINO il 11 Set 2008 alle 08:23

Cara Tiziana, andare a braccetto al Bar con il Sindaco è tutt’altro che andarci con un funzionario della USL, visto che il Sindaco è il maggiore ESPONENTE della USL sul nostro territorio ( vedi deleghe al Sindaco)…. Ricordate tutti la lettera della USL sui rifiuti di Argelato??? perchè non chiamate la dottoressa che l’ha scritta e gli chiedete come mai,la dottoressa, è sparita!!!!!!!! POCHE PAROLE MA………..

# 44 ERMELLINO il 11 Set 2008 alle 08:30

Da quello che mi risulta il comitato apa ha al suo interno un certo numero di esponenti di consiglieri di minoranza…che sindaco potente abbiamo addirittura capace di far sparire una dottoressa…ma per favore..

# 45 peggy il 11 Set 2008 alle 09:03

e poi dove è scritto che “il Sindaco è il maggiore ESPONENTE della USL sul nostro territorio ( vedi deleghe al Sindaco)….”bene bene..andiamo a controllare su http://www.comune.argelato.bo.it, organi istituzionali clicco su sindaco e appare:
Con deleghe in:

- Affari Generali
- Personale
- Polizia Municipale
- Edilizia Privata
- Urbanistica
- Politiche per la Casa
- Servizi Sociali
non vedo nessuna USL io…invece che ascoltare/fare chiacchere al bar e gettare la spazzatura sul ciglio della strada sarebbe bene informarsi un attimo prima di parlare e magari anche pensare prima di parlare..
Bene siamo passati dalla puzza a attacchi al sindaco e poi dite che vi interessa la difesa dell’ambiente?

# 46 peggy il 11 Set 2008 alle 09:13

Oppalààààà…Scusa ermellino puoi ripetere???TIZIANA CARDEA LAVORA PER GEOVEST????TIZIANA CARDEA è RETRIBUITA DA GEOVEST????MA TIZIANA CARDEA COME HA FATTO A ENTRARE IN GEOVEST???Scusa Tiziana ma mi avevi detto che non avevi interessi…ORA è TUTTO CHIARO…ora si capiscono molte, troppe cose……QUINDI FINORA HAI PRESO IN GIRO TUTTI…GLI ARGELATESI NON SONO STUPIDI RICORDATELO…TU ARGELATESE NON LO SEI, NON LO SEI MAI STATA E NON LO SARAI MAI…

# 47 Salvatore il 11 Set 2008 alle 09:39

Il sindaco è il responsabile dell’igiene pubblica del paese…peggy si chiama costituzione…sai cos’è la costituzione????è quel libricino dove c’è scritto che siamo un paese in democrazia…invece di dire agli altri di informarsi sarebbe meglio che tu per prima iniziassi ad informarti e non parlare sempre per dare aria alla bocca…

# 48 Salvatore il 11 Set 2008 alle 09:43

Beata lei perchè se sono tutti come voi c’è da vergognarsi…
Dopo questa veramente vi saluto

# 49 peggy il 11 Set 2008 alle 09:43

Vista l’escalation di stronzate sviluppatesi come commenti a questo articolo, mi vedo costretto a chiudere i commenti stessi.

# 50 max il 11 Set 2008 alle 09:46
  • Sondaggio
Ti piace il nuovo tema di Argelato.info?
View Results
Online il numero 3
Foglio Aperto

Rifiuti, dove li metto?

Ambiente: i ragazzi insegnano
  • Links