Rassegna stampa
Raccolta differenziata porta a porta in Campania
Massa Lubrense (NA), schiaffo all’emergenza rifiuti: raccolta differenziata al 70%
Molto positivi i risultati della raccolta differenziata a poco più di un mese dall’avvio del “porta a porta” integrale su tutto il territorio comunale. A poco più di un mese dall’avvio della raccolta “porta a porta” a Massa Lubrense (13.700 ab. circa), la società “Terra delle Sirene S.p.A.”, affidataria del servizio, traccia un primo bilancio. I risultati sembrano davvero confortanti: 70% di raccolta differenziata dal 7 aprile al 7 maggio, con un importante incremento rispetto al dato medio del 2007, che si attestava al 24,15%.
Decisiva la capillare campagna di sensibilizzazione realizzata in fase di avvio: oltre alla consegna a casa di tutti i cittadini dei kit per la raccolta differenziata (biopattumiera, buste e volantini informativi), sono stati svolti momenti di informazione collettiva rivolti agli studenti (incontri con i circa mille alunni delle scuole elementari e medie) e alle attività commerciali, assieme al presidio delle principali piazze del Comune con dei punti informativi. Tutto ciò ha consentito di fare partire nel migliore dei modi il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, che ha previsto, dal 7 aprile scorso, la scomparsa di tutti i cassonetti dal territorio ed il passaggio al “porta a porta”.
Nei primi 30 giorni dall’avvio del nuovo servizio, su un monte rifiuti complessivo di 425.000 kg sono stati ben 317.000 kg i rifiuti differenziati intercettati ed avviati a recupero presso le piattaforme per il riciclo.
Grazie al grande entusiasmo e al coinvolgimento della stragrande maggioranza dei cittadini di Massa Lubrense, in dettaglio sono stati selezioni in modo differenziato ed inviati alle piattaforme per il riciclo 50.000 kg di carta e cartone, 144.000 kg di rifiuti organici, 21.000 kg di legno, 20.000 kg di rifiuti ingombranti , 79.000 kg di plastica, vetro e alluminio (multimateriale).
Un risultato davvero importante se si considera che è stato realizzato negli stessi giorni in cui è tornata prepotentemente alla ribalta l’emergenza rifiuti, con la provincia di Napoli nuovamente invasa da cumuli di sacchetti maleodoranti. Un risultato che tuttavia deve lasciare tutti con i piedi per terra
“I cittadini di Massa Lubrense - dichiara l’Assessore all’Ecologia, Alessio Persico - hanno dimostrato di avere molto a cuore il loro territorio. C’è stato un grande impegno da parte di tutti: i veri protagonisti di questo risultato sono infatti proprio i Masses, che si sono voluti differenziare sul serio. E’ una bella sensazione vedere il nostro territorio pulito, mentre intorno a noi non si può dire la stessa cosa.”
Anche la società “Terra delle Sirene” esprime soddisfazione attraverso il Presidente del C.d.A. Rosario Apreda: “Siamo davvero soddisfatti. Sia del servizio che siamo riusciti a offrire, che anche e soprattutto della positiva risposta della Cittadinanza. Tutti, indistintamente, si sono lasciati coinvolgere dalla novità del porta a porta ed hanno partecipato attivamente, informandosi, organizzandosi e talvolta suggerendoci miglioramenti ed ottimizzazioni del servizio. Sulle percentuali di raccolta differenziata del primo mese restiamo tuttavia con i piedi per terra. C’è ancora tanto da fare e da migliorare”.
In tutti gli addetti ai lavori, oltre al giusto entusiasmo e soddisfazione, c’è la consapevolezza che si è solo all’inizio di un percorso nuovo e virtuoso mirante alla “normalizzazione” del ciclo dei rifiuti.
Sarà ora necessario concentrarsi sul consolidamento di questi risultati e sulla ottimizzazione del servizio, soprattutto in vista dell’imminente avvio della stagione turistica che porterà a Massa Lubrense migliaia di turisti e villeggianti.
Se riescono loro…perchè noi non dovremo riuscirci?