Cos’è la Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi del Comune di Argelato, vuole essere lo strumento con cui l’Amministrazione Comunale rende evidenti gli impegni che intende assumersi nei confronti dei cittadini, nei vari momenti in cui, ognuno, ha bisogno del suo Comune.
Contiene, come vedrete, una descrizione, che confidiamo possa essere chiara, sui diritti e sulle esigenze nei vari momenti della vita. I servizi sono organizzati attorno ai vostri bisogni e vorremmo fosse questo il metro per misurarne il funzionamento, la qualità e la trasparenza. Abbiamo messo i cittadini al “centro della nostra attività amministrativa” e cercato di organizzare attorno a voi le risposte di cui avete bisogno.
Non è sempre facile, in quanto leggi, norme e regolamenti non sono mai di semplice interpretazione e coerenti nei contenuti. E’ questo però che ci proponiamo di fare.
La Carta dei Servizi è uno strumento comunque utile per facilitare la conoscenza dei servizi offerti e favorire il confronto; con questo strumento viene preso l’impegno con i cittadini a rispondere in tempi e con modalità definiti: la conoscenza di questi diritti certi, è la condizione per essere considerati “cittadini”.
E’ a quest’impegno di rispetto a cui intendiamo lavorare per un continuo miglioramento.
L’attivazione degli uffici Relazione con il Pubblico di Funo e di Argelato è sostenuta da questo intento, anzi, è il modo per indicare ai cittadini che questi uffici possono essere una “prima porta d’ingresso” a tutti i servizi dei Comune.
Assieme alla possibilità di accesso per via informatica, questi vogliono essere modi per accompagnare i cambiamenti della Pubblica Amministrazione, affinché sia sempre più vicina a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, rapì-da ed efficiente nell’affrontare i problemi a cui è demandata.
Per restare all’altezza dei compiti e delle aspettative la Carta dei Servizi è un lavoro che continua con aggiornamenti e controlli da parte dei dipendenti e dei cittadini, per svilupparne i contenuti con suggerimenti e continue attenzioni.
Il Sindaco Luigi Pasquali