Aziende
In Emilia-Romagna le imprese più eco-efficienti d’Italia
Da Ervet i dati sulla diffusione delle certificazioni ambientali in regione
Fonte: Agenzia Regionale
Regione leader nella certificazione ambientale d’eccellenza. In Emilia-Romagna sono 163 le imprese con il logo Emas, 1.085 quelle certificate ISO 14001 e 25 le licenze Ecolabel. È quanto emerge dal report “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna” redatto dal Servizio Politiche ambientali e sviluppo sostenibile di Ervet (agenzia di sviluppo territoriale dell’Emilia-Romagna) per
conto della Regione, che presenta dati aggiornati a dicembre 2007.Con 163 organizzazioni registrate all’Emas (il 21 % del totale italiano) l’Emilia-Romagna è al primo posto in Italia e la più impegnata dal punto di vista della sostenibilità ambientale, seguita da Toscana (con 110 registrazioni) e Lombardia (104 registrazioni). In testa il comparto alimentare, che conta il maggior numero di imprese certificate e fornisce il più importante contributo al risultato regionale (83 organizzazioni), in linea con il trend nazionale. Emas sta per Environmental Management and Audit Scheme e rappresenta il riconoscimento ufficiale a livello europeo della moder-
na gestione ambientale, delle capacità di verifica e controllo interno delle prestazioni ambientali e della trasparenza nella comunicazione al pubblico degli impegni assunti. Risultati eccellenti anche per diffusione di ISO 14001, che attesta l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale. In questo caso l’Emilia-Romagna si aggiudica il quarto posto dopo Lombardia, Piemonte e Campania, con 1.085 certificazioni pari al 9% del totale nazionale. A fare la parte del leone è il comparto metalmeccanico con 162 certificazioni (15 % sul totale regionale), seguito dalla produzione energetica con 78 certificazioni (7% sul dato regionale). Terzo piaz-
zamento, dopo Trentino Alto Adige e Toscana, quando si parla di Ecolabel, marchio europeo di qualità ecologica a testimoniare che il prodotto o il servizio abbiano un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita garantendo le stesse prestazioni dei prodotti/servizi convenzionali. Ecco i numeri: 19 imprese emiliano-romagnole con 25 licenze relative a 10 gruppi di prodotti, pari al 14% del totale nazionale, a cui si aggiungono 6 strutture di ricettività turistica che hanno ottenuto il marchio Ecolabel. Coperture dure per pavimenti il prodotto che vanta, con 5 aziende, il maggior numero di licenze. Cifre da primato nazionale per l’Emilia-Romagna.